Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Open Fiber: la fibra ultraveloce arriva ad Isernia

Parte la commercializzazione delle unità immobiliari nel capoluogo molisano, delle 7 mila previste a fine lavori, 3.200 mila sono già cablate

01 Febbraio 2022

Open Fiber connette i comuni "senza internet"

La fibra ultraveloce di Open Fiber arriva in Molise ed è disponibile già in 3.200 unità immobiliari di Isernia. Grazie ai lavori, avviati alcuni mesi fa i cittadini del capoluogo molisano, importante centro storico della Regione, potranno accedere a una rete FTTH (Fiber To The Home, fibra fino a casa), l’unica capace di abilitare tutti i servizi digitali di ultima generazione ed arrivare ad una velocità di connessione fino a 10 Gigabit per secondo.

Open Fiber, a Isernia rete FTTH in 3.200 unità immobiliari, a fine lavori saranno 7.000

I vantaggi di una connessione ultraveloce saranno molteplici: dal telelavoro alla videosorveglianza, dallo streaming online alla domotica fino ai servizi di Pubblica Amministrazione digitale. Nel progetto è previsto anche il cablaggio a titolo gratuito di alcuni siti di particolare interesse per la cittadinanza, potenziando così le relazioni tra amministrazione comunale e cittadini, ed aumentando la produttività e la competitività delle imprese presenti sul territorio.

Open Fiber è un operatore wholesale only: non vende servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma è attivo esclusivamente nel mercato all’ingrosso. I cittadini interessati non dovranno far altro che contattare un operatore (tra quelli presenti sul sito www.openfiber.it) scegliere il piano tariffario e navigare a una velocità impossibile da raggiungere con le attuali reti in rame o miste fibra-rame. Quando l’utente ne farà richiesta, l’operatore selezionato contatterà Open Fiber, che a quel punto fisserà un appuntamento con il cliente, con l’obiettivo di portare la fibra ottica dal pozzetto stradale fin dentro l’abitazione. Al termine dell’operazione, l’utente sarà pronto a navigare alla velocità di 10 Gigabit al secondo, e beneficiare di servizi come lo streaming online in HD e 4k, il telelavoro, la telemedicina, e di tante altre opportunità generate dalla rete FTTH costruita da Open Fiber, che abilita una vera rivoluzione digitale.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x