Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

NextGenerationEU: l'Italia invia all'UE una richiesta di erogazione pari a €21 mld


La prima richiesta di erogazione presentata dall'Italia riguarda diverse riforme nei settori della giustizia, della pubblica amministrazione, dell'audit e del controllo, dell'istruzione, delle politiche attive del mercato del lavoro, del digitale e del turismo, nonché della semplificazione della legislazione in settori quali i rifiuti, le acque e il trasporto ferroviario

03 Gennaio 2022

NextGenerationEU: l'Italia invia all'UE una richiesta di erogazione pari a €21 mld

Fonte: lapresse.it

La Commissione Europea ha ricevuto in data 30 dicembre 2021 la prima domanda di erogazione presentata dall'Italia nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF). Ad annunciarlo lo stesso esecutivo UE, che ha comunicato che l'Italia ha inviato alla Commissione una domanda di erogazione di 21 miliardi di euro di sostegno finanziario (al netto dei prefinanziamenti). 

NextGenerationEU: l'Italia invia all'UE una richiesta di erogazione pari a €21 mld

Il piano generale per la ripresa e la resilienza dell'Italia sarà finanziato con 68,9 miliardi di € sotto forma di sovvenzioni e con 122,6 miliardi di € sotto forma di prestiti. I versamenti per l'Italia nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza sono basati sui risultati e subordinati alla realizzazione degli investimenti e delle riforme previste nel piano per la ripresa e la resilienza dell'Italia.

La prima richiesta di erogazione presentata dall'Italia riguarda 51 tappe fondamentali relative a diverse riforme nei settori della giustizia, della pubblica amministrazione, dell'audit e del controllo, dell'istruzione, delle politiche attive del mercato del lavoro, del digitale e del turismo, nonché della semplificazione della legislazione in settori quali i rifiuti, le acque e il trasporto ferroviario.

La Commissione dispone ora di due mesi per valutare la domanda, trascorsi i quali trasmetterà al Comitato economico e finanziario (CEF) del Consiglio la propria valutazione preliminare del conseguimento da parte dell'Italia dei target intermedi e finali necessari per tale erogazione. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x