Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Cassa Depositi e Prestiti: concesso un finanziamento di 53 milioni di euro per la riqualificazione del Porto di Augusta

Il finanziamento verrà utilizzato per mettere in sicurezza la rada di Augusta che comprende il porto commerciale e i pontili petroliferi delle grandi raffinerie presenti sul territorio

03 Gennaio 2022

Cassa Depositi e Prestiti

Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha concesso un finanziamento del valore di 53 milioni di euro all’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale (AdSP del Mare di Sicilia Orientale) per la realizzazione dei lavori di manutenzione straordinaria del Porto di Augusta (Siracusa). Nello specifico, il finanziamento verrà utilizzato per raggiungere due obiettivi: riqualificare lo scalo commerciale e migliorare le condizioni di sicurezza della navigazione marittima del Porto di Augusta.

L'operazione prevede anche iniziative di collaborazione volte alla realizzazione di nuove opere infrastrutturali definite con Assoporti

Le risorse contribuiranno alla riqualificazione del Porto di Augusta, che per la sua posizione baricentrica lungo le rotte del traffico internazionale è stato inserito nelle reti centrali transeuropee di trasporto (TEN-T “Core” Network) come porto strategico dell’Unione Europea.

Il finanziamento verrà infatti utilizzato per completare il rifiorimento e il ripristino statico della diga foranea del porto di Augusta, situata nel lato nord e nella parte centrale (primo lotto lavori). Questo intervento consentirà di mettere in sicurezza la rada di Augusta che si estende sul litorale di tre comuni, Augusta, Melilli e Priolo, e che oltre al porto commerciale racchiude al suo interno i pontili petroliferi delle grandi raffinerie presenti.

L’operazione si inserisce nel rapporto tra Cassa Depositi e Prestiti e le Autorità di Sistema Portuale per lo sviluppo del settore marittimo e portuale e prevede anche iniziative di collaborazione relative alla definizione degli aspetti oltre che finanziari anche progettuali, economici e contrattuali per la realizzazione di nuove opere infrastrutturali come definito dal protocollo d’intesa siglato il 9 giugno del 2020 con Assoporti.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x