Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

SIMEST, PNRR: prorogata al 31 maggio 2022 l’apertura del Fondo 394/PNRR

SIMEST, Fondo 394/PNRR: ancora disponibili €360 milioni di euro per investimenti nella transizione digitale ed ecologica delle PMI a vocazione internazionale

02 Dicembre 2021

SIMEST, PNRR: prorogata al 31 maggio 2022 l’apertura del Fondo 394/PNRR

SIMEST, società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, comunica che il Comitato Agevolazioni ha deliberato la proroga al 31 maggio 2022 del termine per la presentazione delle domande di finanziamento a valere sul Fondo 394/PNRR.

Il Fondo è lo strumento pubblico a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese italiane, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con l’obiettivo di favorire la transizione digitale ed ecologica delle PMI italiane a vocazione internazionale.

SIMEST, PNRR: prorogata al 31 maggio 2022 l’apertura del Fondo 394/PNRR

Gestito da SIMEST in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Fondo è stato dotato inizialmente di €1,2 miliardi ed ha ancora a disposizione circa €360 milioni per finanziare la trasformazione delle PMI e sostenerne la crescita nei mercati esteri. Rimangono invariate le agevolazioni, che prevedono una quota a fondo perduto fino al 25% e tasso agevolato pari – ad oggi - allo 0,055%. Le aziende con almeno una sede operativa al Sud godono di risorse dedicate e di una quota a fondo perduto fino al 40% dell’importo complessivo del finanziamento. Dal 28 ottobre, data di apertura del portale, sono stati richiesti dalle PMI quasi €840 milioni di finanziamenti, di cui oltre il 30% dalle imprese del Mezzogiorno.

Ammontano a oltre €440 milioni le richieste ricevute per lo strumento “Transizione digitale ed ecologica”. Si tratta di un finanziamento agevolato, dedicato alle PMI costituite in forma di società di capitali, con un fatturato export di almeno il 10% nell’ultimo anno o del 20% nell’ultimo biennio. SIMEST è la società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti che sostiene la crescita e la competitività delle aziende italiane che operano anche all’estero. SIMEST affianca l’impresa per tutto il ciclo di sviluppo internazionale, dalla prima valutazione di apertura a un nuovo mercato fino all’espansione attraverso investimenti diretti esteri. Le linee di attività sono i Finanziamenti agevolati, le Partecipazioni al capitale e il Supporto all’Export.

Il Comitato Agevolazioni è l’organo che approva le operazioni presentate da SIMEST in relazione agli strumenti di Finanza agevolata. È composto da rappresentanti dei ministeri degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Presidenza del Comitato), dell’Economia e Finanze, dello Sviluppo Economico e da un rappresentante delle Regioni. Le risorse ottenute dovranno essere destinate per una quota almeno pari al 50% a investimenti per la transizione digitale e per la restante quota a investimenti per la transizione ecologica e la competitività internazionale. Lo strumento ha una durata di 6 anni, con 2 di pre-ammortamento, e un importo massimo finanziabile di 300mila euro che non può comunque superare il 25% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati.

Circa €230 milioni di richieste sono state ricevute per lo strumento “Sviluppo del commercio elettronico (E-commerce)”, dedicato alle PMI costituite in forma di società di capitali. Si tratta di una tipologia di finanziamento che finanzia la creazione o il miglioramento di una piattaforma propria di e-commerce o l’accesso a una piattaforma di terzi (market place) per la commercializzazione di beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano. L’importo finanziabile va da 10 mila euro fino a un massimo di 300 mila per una piattaforma propria e fino a un massimo di 200 mila per market place, senza comunque superare il 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati. La durata del finanziamento è di 4 anni con 1 anno di pre[1]ammortamento.

Rimane solido il supporto al settore delle Fiere con circa €170 milioni richiesti da parte delle PMI per la partecipazione a questa tipologia di eventi. Lo strumento “Partecipazione delle PMI a fiere e mostre internazionali” è un finanziamento agevolato per la partecipazione di PMI a un singolo evento di carattere internazionale, anche virtuale, tra: fiera, mostra, missione imprenditoriale e missione di sistema, per promuovere l’attività d’impresa sui mercati esteri o in Italia. Almeno il 30% del finanziamento deve essere destinato a spese digitali connesse all’evento, a meno che l’evento stesso non sia a tema digital o ecologico. L’importo massimo del finanziamento è pari a 150mila euro e non può comunque superare il 15% dei ricavi risultanti dall’ultimo bilancio approvato e depositato. Il periodo di rimborso è di 4 anni, con 1 anno di pre-ammortamento.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x