23 Novembre 2021
Mauro Alfonso, Amministratore delegato di SIMEST
SIMEST a fianco delle PMI nei processi di internazionalizzazione e di transizione digitale ed ecologica.
Grazie alle risorse dell'Unione Europea - NextGenerationEU - a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con SIMEST, supporta le Piccole Medie Imprese. È possibile per queste richiedere un finanziamento a tasso agevolato con una quota a fondo perduto fino al 25%. Le PMI con sede operativa in una regione del Sud Italia possono richiedere una quota di co-finanziamento a fondo perduto più elevata, fino a un massimo del 40%.
Ne hanno discusso oggi durante il dibattito online "Il PNRR a sostegno dell'export" Mauro Alfonso, Amministratore Delegato di SIMEST, Luigi Di Maio, Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Mara Carfagna, Ministra per il Sud e la coesione territoriale e Barbara Beltrame Giacomello, Vicepresidente di Confindustria per l’Internazionalizzazione.
"Quello che mi rassicura è che, se nel 2020 venivano richieste misure di patrimonializzazione per far fronte all'emergenza, già dal 2021 la maggior parte delle domande erano finalizzate alle partecipazioni alle fiere, agli investimenti con prospettive di ritorno all'estero e così via. Questo vuol dire che le nostre aziende hanno ricominciato a correre e che c'è ottimismo e fiducia nel futuro.
Il secondo fattore positivo è che il numero delle aziende che si rivolgono ai nostri strumenti è letteramente esploso. Se facciamo un paragone con il 2019, in cui Simest si è relazionata con circa 200 aziende per investimenti da 900 milioni, a inizio 2020 abbiamo avuto a che fare con circa 20mila aziende.
Questo significa che c'è stata una campagna di comunicazione molto efficace, realizzata con i colleghi di Patto per l'Export, un'iniziativa proposta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nel giugno 2020, con l'intento di rilanciare il “Made in Italy” nel mondo. Ma anche sicuramente una rinnovata fiducia che vorremmo mantenere nei possimi anni"
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia