Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Reinventing higher education, al via la conferenza internazionale sull’alta formazione della Luiss

Durante la 12esima edizione dell'evento numerosi esponenti di imprese e istituzioni si confrontano sulle innovazioni e le trasformazioni dei modelli di insegnamento, rispetto alle esigenze di un mondo del lavoro in continua evoluzione

15 Novembre 2021

Reinventing higher education, al via la conferenza internazionale sull’alta formazione della Luiss

Al via la due giorni di “Reinventing higher education”, la dodicesima Conferenza internazionale sull’alta formazione organizzata dall'università Luiss Guido Carli in collaborazione con la IE University di Madrid e che vede la partecipazione di numerosi atenei da tutto il mondo.

L'edizione 2021, intitolata "Global Engagement: Towards Responsive and Innovative Universities", verte sui nuovi scenari globali dell'alta formazione, il punto di vista delle imprese, lo sviluppo di una strategia di connessione e cooperazione che consenta una più libera e aperta circolazione dei cervelli e dei saperi e che rafforzi il ruolo delle università come agenti globali di cambiamento.

Il forum internazionale Rhe, dal suo lancio nel 2010, vuole essere una piattaforma attraverso la quale gli esponenti dell’Education possano riflettere sul ruolo della didattica e della ricerca a livello internazionale e, insieme a rappresentanti di imprese e istituzioni, confrontarsi sulle innovazioni e le trasformazioni dei modelli di insegnamento, rispetto alle esigenze di un mondo del lavoro in continua evoluzione.

La conferenza, in programma il 15 e 16 novembre, si tiene in modalità ibrida, da remoto e in presenza, presso la sede Luiss di Viale Pola a Roma. A moderare l'evento Geoffroy Gérard, direttore generale di IE Foundation, mentre Andrea Prencipe, rettore della Luiss, e Santiago Íñiguez, presidente della IE University, hanno dato il benvenuto ai presenti con dei discorsi introduttivi.

Durante il panel introduttivo "Towards responsive universities. The corporate perspective" sono intervenuti Maria Cristina Messa, ministro dell'Università e della ricerca, Francesca Bria, presidente Fondo nazionale per l'innovazione-Cdp Venture capital e Francesco Starace, CEO di Enel.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x