Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Confindustria Energia, pacchetto di proposte per il governo su energia e lavoro

È un modello di sviluppo messo a punto da Confindustria Energia e organizzazioni sindacali con il supporto del Ministero della Transizione Ecologica per valorizzare il lavoro in una logica di sostenibilità, anche sociale

28 Ottobre 2021

Confindustria Energia e le organizzazioni sindacali Filctem-CGIL, Femca-CISL e Uiltec-UIL hanno messo a punto, con il supporto del Ministero della Transizione Ecologica, un modello di sviluppo per valorizzare il lavoro, l’occupazione e le filiere produttive nazionali, in una logica di sostenibilità attenta alle istanze di tutte le componenti sociali, in particolare quelle più fragili.

Manifesto programmatico su lavoro ed energia: transizione energetica, innovazione dell'industria e occupazione

Si chiama Manifesto programmatico su lavoro ed energia e ha come scopo una transizione energetica sostenibile nell’ambito del Pacchetto UE Fit for 55. Un processo condiviso e partecipativo che, coinvolgendo i massimi esperti del settore, ha portato all’istituzione e all’avvio delle attività di tre Tavoli tematici che condurranno all’elaborazione del Manifesto con un pacchetto di proposte su Lavoro ed Energia, finalizzate al raggiungimento dei target del Fit for 55, salvaguardando il principio di sostenibilità integrata: ambientale, economica e sociale.

I risultati dei lavori, che saranno presentati in un evento pubblico conclusivo,a Roma il 27 novembre, con alti rappresentanti istituzionali, potranno costituire veri e propri contributi a supporto del Governo nello sviluppo del piano di transizione ecologica che nasce dal dialogo fra le diverse componenti sociali che vogliono essere protagoniste di una trasformazione epocale.

Con la partecipazione dei principali stakeholder (Associazioni energetiche, Enti scientifici, Rappresentanti delle Università, Associazioni dei consumatori, funzionari del Mite, Mise e Ministero Lavoro) i tre tavoli si occuperanno di: 1 - Transizione energetica giusta e efficiente; 2 - Innovazione e know-how al servizio della Filiera Italiana; 3 - Innovazione e know-how al servizio della trasformazione industriale e della salvaguardia dell’occupazione.

Gli obiettivi di decarbonizzazione, infatti, sono sempre più sfidanti e urgenti e vanno affrontati con un approccio pragmatico e complementare in linea con i principi della sostenibilità integrata e una transizione giusta per i territori e i lavoratori interessati.

La transizione energetica deve puntare ad un processo di decarbonizzazione inclusivo secondo principi di efficacia e di efficienza: sviluppo FER e vettori energetici innovativi trasformazione e riconversione processi produttivi. Ad una transizione energetica deve corrispondere una trasformazione economica, ossia da un modello lineare a uno circolare rigenerativo.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x