24 Giugno 2021
Grafico, economia
Sono stati pubblicati sul sito Audiweb il documento di scenario e la sintesi degli ultimi dati disponibili della total digital audience del mese di aprile 2021 e dei mesi del primo trimestre 2021, prodotti con il sistema di rilevazione Audiweb 2021 adeguato al nuovo scenario cookieless, già precedentemente distribuiti agli utilizzatori tramite le piattaforme di consultazione e nella forma completa Audiweb Database.
Il sistema Audiweb 2021, come comunicato nei mesi scorsi, conferma le principali fonti di rilevazione già consolidate e che consentono di produrre dati obiettivi, imparziali e indipendenti da dati di terza parte: il Panel digital composto da un campione rappresentativo della popolazione italiana di circa 40.000 individui con software meter installato su Computer e/o Smartphone e/o Tablet - inclusa una quota di panel “single source” Mobile&Computer –; il sistema di rilevazione censuaria basato sul TAG/SDK; la Ricerca di Base congiunta con Auditel e realizzata da Ipsos; il Catalogo, ovvero la tassonomia per classificare le properties di Internet.
Audiweb Database resta confermato quale prodotto di punta della rilevazione Audiweb, con un’elevata qualità, obiettività e granularità dei dati dell’audience online degli editori che aderiscono al sistema, in termini di profilazione dell’audience, di copertura (tipologia di contenuti, piattaforme e device), servizi e frequenza di distribuzione che vede il rilascio dei dati giornalieri e settimanali volumetrici forniti il giorno seguente la rilevazione e del dato mensile e analysis & planning file distribuito circa 40 giorni dopo la fine del mese rilevato.
“L’adeguamento del sistema di rilevazione ci ha consentito di anticipare i tempi di adattamento ai grandi cambiamenti in atto che coinvolgono l’intera filiera digital”, dichiara Marco Muraglia, presidente di Audiweb. “La struttura dell’impianto di ricerca Audiweb per il 2021 è allineata alla necessità generale di basare i processi di raccolta ed elaborazione dei dati dell’audience online su fonti indipendenti adeguate al nuovo scenario digitale. Una ricerca in cui resta elevato e confermato il valore delle informazioni che provengono dal panel digital con una importante quota “single source” Mobile&Computer, dalle informazioni censuarie certificate e da una survey quantitativa, la Ricerca di Base, in grado di monitorare continuamente i fenomeni un atto, che ci consegnano un dato currency, condiviso dal mercato, obiettivo e ad alto livello di granularità e rappresentatività. Non solo, questa fase di transizione ci consente di mantenere aperte le opportunità di osservazione così da essere pronti per ulteriori trasformazioni ed evoluzioni del mercato e della governance”.
La total digital audience nel mese di Aprile 2021
Nel mese di aprile la total digital audience ha raggiunto 44,4 milioni di utenti, il 74,4% della popolazione di 2+ anni, online complessivamente per 60 ore e 48 minuti.
La total digital audience nel giorno medio è rappresentata da 37,3 milioni di utenti unici, online dai device rilevati (Computer e Mobile – Smartphone e Tablet) in media per 2 ore e 25 minuti per persona.
Dai dati di dettaglio sulla fruizione giornaliera dell’online dai device rilevati, risulta che hanno navigato nel giorno medio 13,8 milioni di persone da Computer (il 23,1% della popolazione dai 2 anni in su) e 33,7 milioni da Mobile – Smartphone e/o Tablet - (il 77,2% della popolazione di 18-74 anni).
Dai dati sul profilo demografico degli utenti online emerge che hanno navigato almeno una volta nel giorno medio di aprile il 64% degli uomini (18,6 milioni) e il 61% delle donne (18,7 milioni) e, più in dettaglio, l’84,4% dei 18-24enni, l’82,7% dei 25-34enni, l’87,7% dei 35-44enni, l’85,5% dei 45-54enni, l’81,5% dei 55-64enni e il 39,4% degli over 64enni.
Per quanto riguarda la provenienza geografica degli utenti che hanno navigato almeno una volta nel giorno medio, troviamo online il 66,3% della popolazione del Nord Ovest (10,6 milioni), il 61,9% della popolazione del Nord Est (7,1 milioni), il 63,5% dell’area Centro (7,5 milioni) e il 59,2% dell’area Sud e Isole (12 milioni).
Il 77,2% della popolazione maggiorenne che ha navigato da Mobile (Smartphone e/o Tablet) nel giorno medio ad aprile - circa 33,7 milioni di persona tra i 18 e i 74 anni – ha trascorso online 2 ore e 12 minuti per persona.
La navigazione da Mobile vede coinvolti in modo omogeneo quasi tutti i segmenti della popolazione, con una maggiore concentrazione tra i 35-44enni online da Mobile nell’82,8% dei casi (6,7 milioni di individui), seguiti dai 18-24enni per l’80,4% dei casi (3,4 milioni di individui) e dai 45-54enni per l’80,2% dei casi (7,8 milioni di individui).
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia