Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Chi è Silvia Merlo, curriculum del prossimo Presidente di Saipem

L’imprenditrice cuneese Silvia Merlo, figlia dell’industriale Amilcare, verso la presidenza di Saipem. Verrà proposta al vertice nell’assemblea degli azionisti da Eni e Cdp, convocata per il 30 aprile

03 Aprile 2021

Saipem: nuovo accordo nel settore energie rinnovabili in Francia

Silvia Merlo (foto da Erg)

Silvia Merlo sarà il prossimo presidente di Saipem. L'imprenditrice cuneese, figlia dell’industriale Amilcare, è attualmente l’amministratore delegato della società di famiglia, il gruppo metalmeccanico Merlo Spa. Sarà proposta al vertice dagli azionisti Eni (30%) e Cdp Industria (12%), come anticipato dagli stessi in una nota congiunta, nel prossimo consiglio di amministrazione di Saipem, convocato per il 30 aprile 2021. L’attuale presidente Francesco Caio sarà il prossimo ad al posto di Stefano Cao.

Chi è Silvia Merlo, prossimo presidente di Saipem

Silvia Merlo è nata il 28 luglio 1968 a Cuneo, dove vive ancora. E' sposata e ha due figli. Si è laureata in Economia Aziendale e attualmente è amministratore delegato della Merlo Spa, la società di famiglia operante nel settore dei sollevatori telescopici e nei sistemi e tecnologia per la movimentazione. L'azienda ha un fatturato di circa 450 milioni e ben 1.200 dipendenti.

Silvia Merlo è anche membro del cda di Erg. In passato è stata componente del comitato esecutivo della Banca Cassa di Risparmio di Savigliano, precisamente da aprile 2006 ad aprile 2012. E' stata poi membro del cda di Finmeccanica, di Leonardo, della Bnl da aprile 2012 a dicembre 2015 e del gruppo Gedi.

A questo ricco e prestigioso curriculum, l’imprenditrice cuneese aggiungerà presto l'incarico di presidente di uno dei colossi mondiali del comparto petrolifero.

Silvia Merlo curriculum: percorso scolastico e professionale

Ecco dove e che cosa ha studiato Silvia Merlo, prossimo presidente di Saipem. L'imprenditrice ha conseguito il diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico “Silvio Pellico” di Cuneo. Ha poi ottenuto un diploma di Laurea in Economia Aziendale presso SAA di Cuneo e si è successivamente laureata in Economia Aziendale presso LIUC di Castellanza (VA). Silvia Merlo ha poi seguito un programma di formazione “In the Boardroom – Valore D” a Milano. Ha infine seguito il “BNP Paribas Women Entrepreneur Program” alla Stanford Graduate School of Business, in California.

E' ricchissimo anche il percorso professionale dell'imprenditrice. Ecco le tappe.

Amministratore delegato della Merlo S.p.A., società dal fatturato di circa 450 milioni di euro con 1.200 dipendenti. E' un'industria metalmeccanica, operante nel settore dei sollevatori telescopici, autobetoniere auto caricanti, sistemi e tecnologie per la movimentazione e il sollevamento. Vanta una rete di distribuzione composta da 6 filiali ed oltre 600 concessionari in tutto il mondo.

Amministratore delegato della Tecnoindustrie Merlo S.p.A. con 35 milioni circa di fatturato. E' un'azienda di progettazione, produzione, vendita dei sistemi integrati per l’ecologia, per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti solidi urbani.

Altre cariche nei Consigli di Amministrazione delle Società minori del Gruppo Merlo (Treemme Tecnology S.r.l., Ibis S.p.A., Co.imm.i. S.r.l., Ergos S.r.l., Movimatica S.r.l. e Centro Formazione e Ricerca Merlo S.r.l.).

Membro del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Esecutivo della Banca Cassa di Risparmio di Savigliano S.p.A. da aprile 2006 ad aprile 2012.

Membro del Consiglio di Amministrazione di Leonardo S.p.A. da Maggio 2011. La società è quotata in Borsa e ha un fatturato di 15 miliardi di euro circa. E' il primo gruppo industriale italiano nel settore dell’alta tecnologia ed è tra i primi 10 player mondiali nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza.

Membro del Comitato per il Controllo e Rischi di Leonardo S.p.A. da Maggio 2011.

Membro del Comitato Analisi Scenari Internazionali di Leonardo S.p.A. da giugno 2014.

Membro del Consiglio di Amministrazione della Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. da aprile 2012 a dicembre 2015.

Membro del Comitato per le Nomine della Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. da aprile 2015 a dicembre 2015.

Membro del Consiglio di Amministrazione di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A. da aprile 2013 – Società quotata in Borsa operante nel settore media con attività nelle aree della stampa quotidiana e periodica, della radiofonia, della raccolta pubblicitaria, di internet e della televisione.

Membro del Comitato per le Nomine e la Remunerazione di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A. da aprile 2013 ad aprile 2015.

Membro del Comitato per il Controllo e i Rischi di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A. da aprile 2015.

Membro del Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A. da aprile 2015 – Società quotata in borsa operante nel settore energia. Primo gruppo produttore di energia eolica in Italia e uno dei primi dieci in Europa. Gruppo attivo nella produzione e commercializzazione di energia elettrica e vapore.

Membro del Comitato Nomine e Compensi di ERG S.p.A. da aprile 2015

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x