Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Saipem: cambio al vertice Francesco Caio nuovo Ceo e Silvia Merlo Presidente

Pubblicata la lista di Eni e Cdp per il rinnovo del cda. La nomina sarà effettiva con l’assemblea del 30 aprile

03 Aprile 2021

Saipem: nuovo accordo nel settore energie rinnovabili in Francia

Saipem: cambio al vertice Caio nuovo Ceo e Merlo Presidente

Francesco Caio sarà il nuovo amministratore delegato di Saipem e Silvia Merlo il nuovo Presidente. Il cambio al vertice della società è stato ufficializzato nella lista dei candidati presentata congiuntamente dagli azionisti Eni (30,5%) e Cdp (12,5%). Francesco Caio prenderà il posto di Stefano Cao,Silvia Merlo, a.d. del Gruppo Merlo e nel board di Erg e di altre società, andrà invece il ruolo che era di Claudio Descalzi. Gli altri nomi indicati da Cdp per il consiglio d’amministrazione sono: Alessandra Ferone, Pier Francesco Ragni, Marco Reggiani e Paola Tagliavini.

Saipem: Francesco Caio nuovo Ceo, formazione e carriera

Francesco Caio sarà il nuovo amministratore delegato di Saipem. Eni e Cdp, hanno scelto il manager, attualmente presidente della società di servizi ingegneristici, come successore di Stefano Cao. La nomina diventerà effettiva tra meno di un mese, con l’assemblea degli azionisti in calendario per il 30 aprile prossimo. Eni infatti detiene 308.8 milioni di azioni ordinarie di Saipem, che rappresentano il 30,542% del capitale. CDP Industria, invece, è titolare di 126,9 milioni di aIoni, col 12,553% del capitale. 

Caio nato a Napoli il 23 agosto del 1957. Laureato con lode in ingegneria elettronica al Politecnico di Milano nel 1980, in seguito ha conseguito due master, uno in computer science (presso il Politecnico di Milano) e l'altro in Business Administration (MBA) presso INSEAD (Fontainebleau, Francia). La carriera di Caio inizia alla Olivetti e alla Sarin (gruppo STET), dove ha ricoperto rispettivamente i ruoli di product manager (1982-83) e di business planner (1984). Ha fondato Omnitel, primo operatore privato di telefonia mobile in Italia, è stato ad della Merloni e ceo di Cable & Wireless, il secondo gruppo di telecomunicazioni britannico. Successivamente è stato in Lehman Brothers e dal 2011 al 2013, ha assunto la guida di Avio. Ha ricoperto il ruolo di a.d. e direttore generale di Poste dal 2014 al 2017 e ha guidato la quotazione in Borsa nel 2015. In precedenza ha ricoperto ruoli dirigenziali per aziende private ed è stato consulente per il Governo Inglese e poi per il Governo Italiano nella definizione delle strategie nazionali di digitalizzazione dei rispettivi Paesi. Nel 2018 è diventato Presidente del Consiglio di Amministrazione di Saipem. Il 29 giugno del 2020 è stato nominato Presidente di Alitalia ITA, la newco che dovrebbe ereditare asset e personale di Alitalia in Amministrazione Straordinaria.

Caio ha sulla carta quindi il giusto profilo internazionale per traghettare la società verso una importante operazione di rilancio. Il manager è stato consigliere del governo nelle tecnologie digitali e nella banda larga e, quindi, potrebbe dare al gruppo ingegneristico italiano attivo nell'oil and gas un'ulteriore spinta in questa direzione.

Stefano Cao, manager uscente, lascia a Saipem un'attenta riduzione dei costi, una nuova struttura aziendale in 4 divisioni, una trasformazione in nome della transizione green e il ritorno all'utile del 2019.

Dopo un 2020 all'insegna dell'emergenza sanitaria dovuta alla pandemia e difficile per tutte le realtà, la sfida di Caio ora sarà proprio quella della ripartenza economica per la società. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x