18 Marzo 2021
Nonostante un anno mai così difficile “la situazione economica sembra migliorare”. A guardare con ottimismo al futuro è la presidente della Bce Christine Lagarde, parlando al Parlamento Ue. “Possiamo aspettarci dei miglioramenti nel 2021. Nel breve termine, tuttavia, le prospettive economiche per l'area dell'euro rimangono circondate da incertezza a causa delle dinamiche della pandemia e la velocità delle campagne di vaccinazione. Il grave impatto che la pandemia continua ad avere non solo sull'economia, ma su tutti gli aspetti della vita di molti europei, non ci permette di celebrare l'anniversario del PEPP.
La presidente Bce, poi, ha proseguito la sua analisi spiegano quali sono i compiti dei governi dei Paesi appartenenti all’Unione europea. "Un orientamento di bilancio ambizioso e coordinato resta fondamentale. Le politiche fiscali nazionali dovrebbero continuare a fornire un sostegno fondamentale e tempestivo alle imprese e alle famiglie più esposte alla pandemia e alle misure di contenimento. Allo stesso tempo, queste misure dovrebbero, per quanto possibile, rimanere temporanee e di natura mirata per affrontare efficacemente le vulnerabilità e sostenere una rapida ripresa".
"I rischi sulle prospettive di crescita dell'area dell'euro a medio termine sono diventati più equilibrati grazie alle migliori prospettive per l'economia globale e ai progressi nelle campagne di vaccinazione. Tuttavia, permangono rischi al ribasso nel breve termine, principalmente legati alla diffusione di varianti del virus e alle implicazioni della pandemia in corso sulle condizioni economiche e finanziarie" ha concluso Lagarde.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia