Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Atlantia, risultati preliminari 2020: ricavi per 8,2 mld euro, Ebitda a 3,7 mld

I risultati hanno risentito dell’impatto del Covid-19 sui volumi di traffico delle concessionarie del gruppo 

05 Febbraio 2021

Atlantia, risultati preliminari 2020: ricavi per 8,2 mld euro, Ebitda a 3,7 mld

Atlantia: ricavi 2020 in calo a 8,2 mld, Ebitda scende a 3,7 mld

Il Consiglio di Amministrazione di Atlantia S.p.A., riunitosi oggi sotto la presidenza del Dott. Fabio Cerchiai, ha esaminato i risultati preliminari dell’esercizio 2020 del Gruppo Atlantia.

Come anticipato nelle comunicazioni finanziarie trimestrali del 2020, i risultati preliminari dell’esercizio 2020 risentono dell’impatto del Covid-19 sui volumi di traffico delle concessionarie del Gruppo, parzialmente mitigato dalle azioni avviate per contenere i costi e rimodulare la tempistica degli investimenti. I risultati dell’esercizio recepiscono inoltre gli ulteriori impegni assunti da Autostrade per l’Italia nell’ultima proposta transattiva definita con il Concedente nel corso del 2020 (per complessivi 3,4 miliardi di euro) volta alla chiusura delle contestazioni avanzate ad esito dell’incidente di Genova nel 2018.

Il perimetro di consolidamento include il gruppo RCO in Messico, a partire da maggio 2020, ed ERC, a partire da fine dicembre 2020, mentre a fine 2019 era scaduta la concessione di Aumar in Spagna.

I dati relativi all’andamento del traffico sulle reti autostradali del Gruppo mostrano un calo del 27,3% in Italia, 30,8% in Spagna, 24,6% in Francia, 26,3% in Cile, 8,8% in Brasile e 12,0% in Messico.

Il traffico aeroportuale mostra un calo del 76,8% per Aeroporti di Roma e del 68,4% per Aéroports de la Côte d’Azur.

A seguito dell’andamento del traffico, il Gruppo stima per l’esercizio 2020 ricavi per circa 8,2 miliardi di euro, rispetto agli 11,6 miliardi registrati nel 2019, e un margine operativo lordo (EBITDA) pari a circa 3,7 miliardi di euro, in calo di circa 2,0 miliardi rispetto al 2019.

In particolare, la contrazione dell’EBITDA è originata dall’andamento del traffico nel 2020 (2,8 miliardi di euro di minori ricavi), nonché dai maggiori oneri di manutenzione sostenuti da Autostrade per l’Italia (0,2 miliardi di euro) parzialmente mitigata da misure di riduzione dei costi di gestione messe in atto dalle diverse società del gruppo in risposta agli effetti della pandemia al netto degli accantonamenti ai fondi rilevati, in misura maggiore nel 2019 rispetto al 2020, anche con riferimento ai citati impegni assunti da Autostrade per l’Italia.

Il cash flow operativo (FFO) è stimato intorno a 2,3 miliardi di euro rispetto ai 5,0 miliardi di euro del 2019, risentendo, oltre che degli impatti già citati, di maggiori oneri finanziari sostenuti nel 2020. Gli investimenti operativi, pari nel 2020 a circa 1,5 miliardi di euro, mostrano un rallentamento di 0,3 miliardi di euro rispetto al 2019.

Agli impegni di investimento assunti dalle concessionarie del Gruppo corrisponde un’adeguata disponibilità di risorse finanziarie, rafforzata da emissioni sui mercati dei capitali internazionali tra gennaio 2020 e gennaio 2021 per complessivi 8,2 miliardi di euro.

L’indebitamento finanziario netto del Gruppo al 31 dicembre 2020 è stimato pari a 39,1 miliardi di euro(1), con un incremento di 2,4 miliardi di euro pari a circa +6% rispetto al 31 dicembre 2019, principalmente per effetto del consolidamento del gruppo RCO in Messico e di ERC in USA per complessivi 4,7 miliardi di euro.

Complessivamente, a fine 2020 il Gruppo Atlantia dispone di circa 8,6 miliardi di euro di riserve di liquidità.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x