Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Manovra 2021, ecco tutte le novità: superbonus 110% e fondi per lavoratori

Dai lavoratori autonomi, al turismo, alle neomamme fino agli affitti: ecco tutto quello che c'è da sapere sulla nuova manovra che ha ricevuto l'ok dalla Camera

28 Dicembre 2020

Camera

Camera (fonte foto Lapresse)

Manovra 2021, ok Camera: ecco i bonus

La Manovra 2021 ha ricevuto l'ok dalla Camera con 298 voti favorevoli, 125 contrari e 8 astenuti. Ora  passa all'esame del Senato per il passaggio conclusivo.

Ecco l'elenco di tutti i bonus previsti e a chi spettano.

Superbonus 110% come funziona: novità in arrivo

Novità in arrivo per il Superbonus 110% per tutto il 2022. La Camera ha dato l'ok alla nuova manovra che prevede aiuti economici per diverse categorie di lavoratori e non. 

Superbonus 110, immobili: efficientamento energetico e sicurezza

Prorogato fino al 2022 il Superbonus al 110% per l'efficientamento energetico degli immobili e la sicurezza anti-sismica.

L'estensione è valida fino al 30 giungo 2022, ma nei sei mesi successivi sarà possibile completare i lavori e terminarli quindi entro dicembre 2022.

Superbonus 110, autonomi: indennità, regole e importo

Il Superbonus 110 prevede importi misure per i lavoratori autonomi e professionisti. Per essi è possibile richiedere l'indennità, che sarà automaticamente riconosciuta ai soggetti iscritti alla gestione separata che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo.

Ma non finisce qui. Ecco ulteriori regole da rispettare per ottenere l'indennità:

  • Non essere titolari di trattamento pensionistico diretto
  • Non essere assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie
  • Non essere beneficiari di reddito di cittadinanza
  • Avere un reddito inferiore a 8.145 euro nell'anno precedente a quello di presentazione della domanda
  • Aver registrato nell'anno precedente a quello di presentazione della domanda un calo del 50% della media dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nei tre anni precedenti.

Per quanto riguarda l'importo invece, esso non può superare gli 800 euro mensili né essere inferiore a 250 euro al mese

Bonus, acquisto veicoli elettrici e ibridi: 3.500 euro

Previsto un Bonus di 3.500 per l'acquisto di alcuni veicoli. Ecco quali:

  • Bonus di 2.000 euro per chi acquista veicoli elettrici e ibridi (aggiuntivi agli incentivi esistenti e previsti dai decreti Rilancio e Agosto)
  • Bonus di 1.500 euro per chi acquista gli euro 6 di ultima generazione nel periodo che va dal primo gennaio al 30 giugno 2021. 

A fronte di rottamazione di una vecchia auto - di almeno 10 anni-  è previsto un incentivo di 3.500 euro: 1.500 saranno finanziati dallo Stato, mentre 2.000 euro di sconto dal venditore. 

Covid, piano assunzioni vaccini

Previste anche assunzioni a tempo determinato dal primo gennaio per nove mesi di 3.000 medici e 12.000 infermieri nel quadro del piano vaccini anti Covid.

Bonus Chef: come funziona

Approvato dalla Camera anche il Bonus Chef a sostegno del settore della ristorazione fortemente colpito dalla crisi. Il Bonus introduce un credito d'imposta fino al 40% delle spese sostenute - tra il primo gennaio 2021 e il 30 giugno 2021 - dai cuochi professionisti di alberghi e ristoranti per:

  • L'acquisto di macchinari
  • L'acquisto di attrezzature professionali
  • I corsi di aggiornamento.

Il massimo è di 6mila euro ed è utilizzabile solo in compensazione.

Bonus Mobili: come funziona

Previsto anche il Bonus Mobili, che ha ricevuto l'ok dalla Camera. Come funziona?

Si alza a 16mila euro il limite per la detrazione al 50% per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici, appunto il cosiddetto Bonus Mobili. 

Covid, turismo e spettacolo: stop Imu

Dal momento che l'impatto della pandemia da Covid-19 ha stravolto il turismo, la Camera ha deciso di stabilire uno stop al pagamento della prima rata dell'Imu 2021 per i settori del turismo e dello spettacolo.

Covid, lavoratori spettacolo: fondo da 3 mln

Ok anche allo stanziamento del fondo da 3 milioni di euro per sostenere i lavoratori del mondo dello spettacolo. I soldi saranno destinati a organizzazioni di festival, a cori e bande e musica dal vivo.

Fondo lavoratori autonomi, come funziona

Stabilito anche il Fondo dal valore di 1 miliardo di euro nel 2021 che prevede l'esonero dai contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi e dai professionisti.

Per accedere al fondo il lavoratore autonomo deve:

  • Aver percepito nell'anno di imposta 2019 un reddito non superiore a 50mila euro
  • Aver registrato un calo di fatturato nel 2020 non inferiore al 33% rispetto allo scorso anno

Covid, Rsa: 40 mln

Stanziamento da 40 milioni di euro per la sanificazione delle strutture e la fornitura di mascherine per le Rsa e per centri di cura e sostengo dei disabili, soggetti considerati più deboli anche a causa del Covid.

Bonus mamma, come richiederlo

Previsto anche Bonus interamente dedicato alle mamme. Ecco quali sono e come richiederli:

  • Bonus per il ritorno delle neomamme al lavoro. Stanziato un fondo di 50 mln
  • Bonus mamme con figli disabili: via libera a un assegno mensile da 500 euro per mamme single disoccupate con un figlio disabile a carico (con disabilità di almeno il 60%)
  • Bonus mamme detenute: fondo con una dotazione da 1,5 mln di euro l'anno per il finanziamento dell'accoglienza di genitori detenuti con figli in case famiglie

Bonus, affitto studenti: cos'è

Stanziato anche un bonus che riguarda gli affitti degli studenti fuorisede. Previsti 15 milioni di euro per sostenere il pagamento di tale affitti. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x