Venerdì, 07 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Aperta a Sion, in Svizzera, la mostra in omaggio al pluripremiato regista svedese Ruben Östlund

Presenti in mostra anche materiali provenienti dagli archivi del regista-mentor Roy Andersson

06 Novembre 2025

Aperta a Sion, in Svizzera, la mostra in omaggio al pluripremiato regista svedese Ruben Östlund

Lo spazio espositivo

Ieri nello Spazio culturale della Maison du diable a Sion, la Fondazione Fellini ha inaugurato la mostra Ruben Östlund – La montée des marches, alla presenza della Presidente della Bourgeoisie di Sion, Nathalie Chavaz-Constantin, di Patrick Elsig, consigliere borghese, del capo del Servizio Cultura e Formazione della città di Sion, Pierre Alain Hug, del vicepresidente del Consiglio generale della città di Sion, Jean Pierre Bodrito, del Consiglio di fondazione, dei partner e degli amici della fondazione provenienti da tutta la Svizzera, compreso il Ticino, nonché di numerosi ospiti. La parte ufficiale è iniziata con un saluto di Ruben e Sina Östlund, inviato lo stesso giorno dalla loro residenza a Maiorca sotto forma di videoclip, Ruben Östlund è impegnato nel suo studio per il montaggio del suo prossimo film, intitolato The Entertainment System Is Down. Il Presidente della Fondazione Fellini, Stéphane Marti, ha dato il benvenuto agli ospiti di questa mostra presentata in anteprima mondiale e ha espresso i ringraziamenti della fondazione ai sostenitori istituzionali, in particolare alla Bourgeoisie di Sion, proprietaria della Maison du diable (antea Domus ruris Supersaxo), e alla città di Sion, senza dimenticare il Lycée-Collège des Creusets. Ha ricordato che questa mostra fa parte del Programma culturale 2025 della fondazione, eletto a sostegno delle celebrazioni del 20° anniversario della Convenzione UNESCO sulla diversità culturale. La Fondazione Fellini è l'unica istituzione svizzera che partecipa a questo programma. Il presidente ha condiviso i messaggi di incoraggiamento che sono stati inviati alla fondazione nel corso di quest'anno dalla Direzione Generale dell'UNESCO. Tutti gli speaker hanno sottolineato l'importanza di quest'opera cinematografica sia per la sua modernità stilistica che per la sua dimensione satirica.Con una selezione di fotografie iconiche e documenti audio e video, la mostra metterà in risalto i film e i personaggi che hanno portato il maestro svedese ai più alti riconoscimenti internazionali, come la Palma d'oro al Festival di Cannes (The Square nel 2017, Triangle of Sadness nel 2022), e poi di nuovo nel 2022, il Premio Europeo del Cinema per Triangle of Sadness, tra i tanti altri riconoscimenti conferiti dalla Settima Arte. Su iniziativa di Ruben Östlund, e in collaborazione culturale con gli Archivi di Roy Andersson, uno spazio viene riservato a un omaggio a questo principe dell'umorismo nero, che è anche una figura di spicco del cinema scandinavo e che Ruben Östlund considera uno dei suoi più importanti mentor ancora in vita. Alla Fondazione Fellini sono esposti documenti inediti, tra cui disegni provenienti dagli archivi del maestro svedese. Le fotografie dei film di Ruben Östlund sono state realizzate da Sina Östlund, moglie di Ruben e artista presentata dalla precedente mostra, anch'essa creata in anteprima mondiale presso lo Spazio culturale della Fondazione Fellini a Sion lo scorso 1° luglio: Sina Östlund - Obscura. Lo spazio espositivo presenta, in corrispondenza con il lavoro fotografico messo in scena da Antoine Barras, e tramite codici QR, un itinerario sonoro per smartphone, videoclip, recensioni e studi accademici ad accesso diretto, nonché, nello spazio di proiezione al piano interrato, i making of dei film, gentilmente messi a disposizione al pubblico da Ruben Östlund.

La Mostra si puo' visitare dal 5 novembre 2025 al 31 dicembre 2025. Possibile proroga fino al 31 gennaio 2025. Da martedì a sabato, dalle 15:00 alle 19:00, Spazio culturale della Maison du diable.(Domus Ruris Supersaxo), 31 Rue des Creusets a Sion, Svizzera.

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x