Mercoledì, 05 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

The Human Safety Net (Generali), a Venezia eventi, mostre e laboratori per scoprire il proprio potenziale e costruire un futuro più inclusivo

La fondazione è impegnata nel sostegno alle famiglie con bambini 0-6 anni e ai rifugiati; Con un modello innovativo per il terzo settore, la comunità di oltre 80 ONG si riunisce per un momento unico di confronto e di crescita collettiva

05 Novembre 2025

The Human Safety Net (Generali), a Venezia eventi, mostre e laboratori per scoprire il proprio potenziale e costruire un futuro più inclusivo

he Human Safety Net, movimento globale di persone che aiutano persone, attivo in 25 Paesi a sostegno di famiglie vulnerabili con bambini da 0 a 6 anni e dell’integrazione dei rifugiati attraverso il lavoro e l’imprenditorialità, presenta oggi il nuovo programma di iniziative che animerà nei prossimi mesi la sua Casa, al terzo piano delle Procuratie di Piazza San Marco a Venezia, con ingresso libero per tutti.

Cuore pulsante della Casa è la mostra interattiva A World of Potential, un percorso giocoso e immersivo, adatto a tutte le età, che conduce i visitatori alla scoperta dei punti di forza che li rendono unici e di come insieme agli altri sia possibile fare la differenza e costruire un mondo più inclusivo, in linea con i valori di The Human Safety Net. L’esperienza di questo percorso si arricchisce ogni anno grazie ad un calendario di eventi e iniziative, tutti a ingresso libero, disegnati insieme a tante realtà del territorio per guardare il mondo con sguardo inclusivo, attraverso l’incontro con il diverso, l’ascolto, la narrazione, il teatro, la musica, il cinema, la lettura e molto altro.

La Casa di The Human Safety Net è anche una meta irrinunciabile per gli appassionati di architettura. Gli spazi delle Procuratie sono stati aperti al pubblico nel 2022 – per la prima volta in 500 anni – offrendo un connubio unico tra storia e contemporaneità dopo un importante lavoro di restauro firmato Sir David Chipperfield, che ha saputo creare uno spazio in costante dialogo con la piazza, dove secoli di storia vanno incontro al futuro, nel cuore di una città che aspira a diventare capitale mondiale della sostenibilità.

Per i bambini e le famiglie

Per i più piccoli The Human Safety Net propone appuntamenti ricorrenti che stimolano l’immaginazione, la curiosità e l’apertura verso il mondo. In collaborazione con Centro Studi BarchettaBluKid PassLa Casa delle Meraviglie di Baba Jaga APS e A2030 Social Innovation Designers OdV, la Casa di The Human Safety Net propone attività educative pensate per accompagnare bambine e bambini, ragazze e ragazzi in un percorso di crescita come cittadini consapevoli. Le iniziative, rivolte alle diverse fasce d’età – dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado – sono costruite attorno al concetto di Futures Literacy, definito dall’UNESCO come una competenza chiave per comprendere, anticipare e influenzare il futuro.

La lettura e l’ascolto, fondamentali per stimolare la formazione di connessioni neuronali e stimolare la fantasia e l’immaginazione, sono protagonisti di due tra gli appuntamenti più amati.

Nati per Leggere è un incontro mensile dedicato a bambine e bambini da 0 a 6 anni che si tiene ogni terza domenica del mese. Volontari e volontarie leggono ad alta voce storie fantastiche, capaci di trasmettere valori fondamentali come l’inclusione, l’empatia e il piacere della lettura condivisa. QUELLILÀ – Letture in diverse lingue del mondo, appuntamento che si tiene ogni quarta domenica del mese, si rivolge invece ai bambini dai 4 agli 11 anni che hanno la possibilità di ascoltare storie raccontate in lingue diverse, assaporando il fascino e la magia di idiomi di terre lontane e aprendosi all’incontro con l’altro. Volontari provenienti da diversi Paesi del mondo leggono libri illustrati nella propria lingua madre, trasformando ogni incontro in un'esperienza interculturale che unisce immaginazione e scoperta.

Ci sono poi percorsi disegnati ad hoc per accompagnare le famiglie in un viaggio affascinante diviso in tappe.

È il caso del Percorso Perseveranza: la forza delle relazioni, una serie di tre incontri che Baba Jaga APS – La Casa delle Meraviglie dedica ai genitori con bambini da 4 a 7 anni per scoprire insieme strumenti e sguardi che rafforzano il legame con i bambini, in un clima di ascolto e crescita reciproca. Mentre i piccoli giocano nello spazio accanto, gli adulti vivono momenti di confronto e riflessione guidata con i professionisti di Baba Jaga APS – La Casa delle Meraviglie. Il concetto alla base di questo incontro è che nessuno nasce educatore: lo si diventa, passo dopo passo, mettendo a fuoco potenzialità e risorse, per imparare a sostenerci e diventare un riferimento positivo per i più piccoli. 

Non mancano poi gli eventi speciali.

Il 15 Novembre torna invece il grande evento organizzato da Kid Pass, La Casa della Lettura, appuntamento principale della grande iniziativa nazionale di Kid Pass Avventure tra le pagine – Leggiamo al Museo, una intera giornata di letture animate e laboratori creativi, incontri con autori e illustratori. Ospiti d’onore, il Gruffalò e Susi Danesin. Per carnevale, un'altra grande festa attende tutte le famiglie con laboratori, attività creative e tante sorprese, da scoprire, rigorosamente in maschera.

Per i giovani adulti

Nata per gli studenti universitari, ma aperta davvero a tutti, la rassegna cinematografica MovieLab si fonda sulla convinzione che anche il cinema può essere un potente strumento per generare impatto sociale, grazie alla sua capacità unica di raccontare storie, emozionare e creare consapevolezza sui grandi temi del nostro tempo: migrazioni, diritti, lavoro, memoria, relazioni, sostenibilità e senso di comunità. Curata da Francesco Della Puppa, sociologo e docente dell’Università Ca’ Foscari, la rassegna parte da storie quotidiane per indagare questioni universali, stimolando nel pubblico una riflessione profonda su empatia, consapevolezza e partecipazione attiva.

MovieLab fa parte del progetto INVOLVED! InnovationLab for Sustainable ChangeMakers, il programma di public engagement della Casa di The Human Safety Net rivolto a studenti, studentesse e alla cittadinanza, pensato come percorso di crescita collettiva e attivazione civica.

Gli incontri di ReadingLab mettono invece al centro la letteratura, dando ai partecipanti la possibilità di incontrare gli autori e sentire dalla loro viva voce come sono nate le loro opere letterarie: dalla saggistica alla narrativa, dalla fotografia all’illustrazione, tra le pagine dei libri fioriscono idee, intuizioni e incontri straordinari.

Per tutti

È uno tra gli appuntamenti più amati, quello con Values in Music, in collaborazione con il Conservatorio di Musica di Venezia Benedetto Marcello. Una volta al mese, la domenica mattina, i giovani musicisti del Conservatorio si esibiscono in performance che spaziano dalla musica barocca al jazz, mettendo in luce il proprio talento artistico, ma anche valori fondamentali come creatività, perseveranza e lavoro di squadra. La terza stagione avrà inizio il 30 novembre alle ore 11.30.

Con il ciclo di Veneziani per scelta The Human Safety Net celebra Venezia, attraverso i racconti, le memorie e le esperienze di chi ha scelto il capoluogo veneto come luogo in cui vivere e lavorare, portando valore alla città non solo attraverso l’inevitabile amore nei suoi confronti, ma anche attraverso le abilità, i talenti, la creatività che ogni giorno contribuiscono a renderla un polo insostituibile di bellezza e resilienza.

A world of potential

I valori che guidano la missione di The Human Safety Net trovano piena espressione in A Word of Potentialpercorso interattivo dedicato al tema della consapevolezza personale.

Concepito dallo studio di architettura Migliore+Servetto come un’esperienza immersiva, la mostra guida i visitatori alla scoperta del proprio potenziale attraverso una serie di interazioni ispirate a valori fondamentali, come creatività, perseveranza, gratitudine, curiosità, speranza, intelligenza sociale e lavoro di squadra. Questi concetti, spesso astratti, prendono forma in 16 installazioni multimediali interattive che combinano elementi analogici e digitali per coinvolgere un pubblico ampio ed eterogeneo, stimolando riflessione e autoanalisi.

La mostra è curata da Orna Cohen, co-fondatrice di Dialogue Social Enterprise (DSE), un'impresa sociale con sede ad Amburgo, in Germania, che dal 1988 promuove l'inclusione sociale di persone vulnerabili attraverso mostre e workshop in tutto il mondo. 

La Casa di The Human Safety Net si inserisce nel contesto più ampio delle Procuratie. Un tempo sede dei Procuratori di San Marco e poi degli uffici di Generali, le Procuratie sono oggi un hub di cultura e inclusione sociale anche grazie alla presenza al secondo piano di SMAC (San Marco Art Centre), un centro multidisciplinare con un programma dedicato alle arti visive, all’architettura, al design, alla moda e al cinema.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x