04 Novembre 2025
Mercoledì 5 novembre 2025, alle ore 17:00, il suggestivo Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro, in via Rovello 2 a Milano, ospiterà un evento culturale di grande interesse: il direttore de il Giornale Alessandro Sallusti, noto giornalista e scrittore, presenterà il suo nuovo libro L’eresia liberale (Rizzoli, 2025). La presentazione si svolgerà in dialogo con la giornalista Emanuela Carcano, offrendo al pubblico un’occasione preziosa per conoscere da vicino le riflessioni di uno dei protagonisti del dibattito pubblico italiano, che ha perentoriamente dichiarato: “Essere conservatore è una condanna perpetua a prescindere. Perché sei il nemico senza il quale la sinistra perderebbe gran parte del proprio senso di esistere.”

Nel suo libro, Sallusti parte dagli episodi della sua vita familiare, personale e professionale, attraversando i mutamenti che stanno radicalmente trasformando la nostra visione del mondo. Da sempre voce minoritaria – spesso guardata con sospetto o derisa nei salotti della cultura dominante – il suo sguardo liberal-conservatore si rivela però, secondo l’autore, in sintonia con la maggioranza silenziosa dell’Europa e dell’Occidente, come dimostrano i risultati elettorali degli ultimi anni.
Emanuela Carcano, giornalista, ospite abituale di Mattino 5, volto conosciuto al grande pubblico ma anche membro del Cda Piccolo Teatro in quota Regione Lombardia, ha dichiarato: “Il teatro è il luogo della libertà artistica e di parola, dove la parola stessa può farsi teatro civile. Il teatro è storicamente spazio di dissenso, soprattutto progressista e di sinistra. Portare qui un pensatore liberal-conservatore non è una provocazione, ma un atto di cultura.”

Con L’eresia liberale, Sallusti si scaglia contro la cosiddetta “cancel culture” e il senso di colpa che, a suo dire, anima la sinistra globalista. Il libro si propone come una difesa delle libertà che costituiscono l’orgoglio e il contributo più grande dell’Occidente alla storia dell’umanità. Al contrario delle utopie buoniste il conservatorismo è presentato come una voce di buonsenso, capace di mantenere saldo il legame con la realtà.
L’evento di mercoledì sarà quindi un appuntamento imperdibile per chi non teme il confronto e la sfida delle idee, all’insegna della libertà di pensiero e della discussione aperta su ciò che significa oggi essere “eretici” nel difendere i valori fondanti della nostra civiltà.
L’ingresso all’evento è gratuito, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria tramite il sito piccoloteatro.org, presso la biglietteria del Teatro Strehler o tramite biglietteria telefonica.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia