06 Novembre 2025
Milano, 6 nov. (Askanews) - A Milano nel quartiere Porta Venezia da mercoledì 5 a domenica 9 novembre 2025 torna l'ottava edizione del Festival della Peste, l'appuntamento annuale della Fondazione Il Lazzaretto sotto la direzione di Linda Ronzoni. Il festival rappresenta il momento di apertura pubblica del Lazzaretto, restituendo la sintesi di un anno di lavoro partecipato, attraverso performance, mostre, conversazioni, laboratori, pratiche psico-fisiche, che dalla sede della Fondazione si diffondono nel quartiere con la volontà di contagiare l'intera città di Milano.
Durante l'inaugurazione il co-curatore Salvatore Cristofaro ha raccontato ad Askanews il progetto: "Fondazione Lazzaretto presenta l'ottava edizione del Festival della Peste: è l'evento culmine della Fondazione che durante tutto l'anno, il 2025, ha lavorato attorno a un binomio. E tutto è partito da un salotto - in questo momento siamo nel salotto della Fondazione - con un incontro del Club dei Pestiferi onorari, in cui con loro abbiamo proprio deciso il binomio dell'anno. Quest'anno abbiamo lavorato sul binomio tra Potere e Piacere cercando di non vederle come due energie opposte, ma due energie che a un certo punto si possono toccare, ma si toccano quando l'una non cerca di sovrastare l'altra. Mi piace parlare del Festival della Peste come un cosmo di lucciole dove ogni lucciola è un po' una sfida, una sfida al rimanere qui e affrontare determinati problemi. Quando il potere diventa ossessione del potere, abbiamo queste redini sempre più forti e spesso ci dimentichiamo della controparte, che noi siamo umani, che viviamo nel contemporaneo, che abbiamo bisogno anche di provare piacere, provare emozioni. Il festival si sviluppa dal 5 a 9 novembre e in questi giorni abbiamo invitato artisti, performer, insegnanti di meditazione. Ci saranno 18 eventi che spaziano tra opere, installazioni e spettacoli. Abbiamo lavorato tutto l'anno sul concetto delle vibrazioni, quindi sulla risonanza dei corpi, perché ci piaceva un po' uscire dal primo senso che un po' ci orienta che è quello dello sguardo. E allora togliendo lo sguardo abbiamo parlato dell'ascolto. Non ci poniamo più nella dimensione di io voglio scrutare l'altro ma io voglio ascoltarlo. Ci siamo chiesti cosa succede quando ci relazioniamo con la parte animale, con la parte vegetale e con la parte minerale. Il piacere noi l'abbiamo connesso anche al piacere di condividere una cena, piacere di condividere il contatto pelle con pelle, il piacere di stare insieme e vibrare insieme. Quello che vuole far passare il Festival della Peste con la Fondazione è un po' il lasciarci contagiare l'uno con l'altro, entrare in sintonia l'uno con l'altro cercando un po' di sdoganare le visioni egemoniche, le visioni di controllo verticali, ma stare più su una dimensione organica, fluida, porosa direbbe Walter Benjamin".
Al centro del festival sono in programma laboratori, performance e installazioni, stratificando esperienze e interrogativi nello spazio con Andrea Q, Camilla Barbarito, Alessia Bernardini / La Nut, Mario Blaconà, Nicoletta Cinotti, Circe, Gaia De Megni, Michelangelo Frammartino, Fritto Misto, Valentina Furian, Agnese Galiotto, Maura Gangitano Tlon, Sara Leghissa, Rebecca Moccia, Abe Pazos Solatie, Francesca Proia, Francesca Rossi, Studio Fludd e ultimabaret Titta C. Raccagni e Barbara Stimoli che indagheranno il binomio Potere e Piacere attraverso la loro pratica.
La Fondazione Il Lazzaretto è un'istituzione non profit di base a Milano che dal 2014 è impegnata nell'ideazione di progetti culturali partecipati all'insegna della sperimentazione tra arti visive, letteratura, performance arts, pratiche psico-fisiche, fotografia, editoria e le loro rispettive contaminazioni.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia