Sabato, 01 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Nicosia (C.O.R.): "Tra Totò e Napoli un rapporto unico che va oltre il tempo; in tanti ci hanno cercato per raccontare aneddoti o prestare foto"

Il GdI ha intervistato Alessandro Nicosia, presidente di C.O.R. Creare Organizzare Raccontare, che a Palazzo Reale di Napoli ha portato "Totò e la sua Napoli", racconto dell'artista che ha trasformato la napoletanità in cifra universale attraverso documenti inediti, abiti di scena, foto e filmati

31 Ottobre 2025

Il GdI ha intervistato Alessandro Nicosia, presidente di C.O.R. Creare Organizzare Raccontare, che a Palazzo Reale di Napoli ha portato "Totò e la sua Napoli", racconto dell'artista che ha trasformato la napoletanità in cifra universale attraverso documenti inediti, foto, abiti di scena e filmati.

Totò e la sua Napoli

"La mostra nasce da un'idea che avevo da tanto tempo. Essendo un buon esperto di Totò e conoscendo la sua opera in maniera molto attenta, quando il mio fraterno amico Pupi Avati, con cui ho fatto tante cose nel mondo, tante mostre etc., mi chiese di presentare un progetto al Comitato per i 2500 anni della Fondazione di Napoli, presentai questa mostra che poi ovviamente si è ampliata nel corso dei mesi di preparazione.

La mia idea piacque molto non solo a Pupi, ma a tutto il Comitato che nel mese di marzo la approvò e da allora ci siamo messi a lavorare con un obiettivo di cercare di raccontare in maniera sempre più calzante, sempre più forte questo rapporto unico che Totò avuto con la sua città e che la città ha avuto con lui. Ancora in questi mesi di preparazione abbiamo trovato gente che ci ha cercato per prestare una fotografia o per raccontarci un aneddoto ed è un amore oserei dire indissolubile".

Il Rione Sanità 

"In mostra ho voluto che fosse proprio Totò ad accompagnare il visitatore in questo suo percorso napoletano, partendo ovviamente dalle origini ma soprattutto dal Rione Sanità, e seguire in segmenti precisi che sono ovviamente il cinema, la poesia, il teatro di tutte le cose fatte a Napoli o per Napoli: il visitatore non troverà in mostra un documento che non si riferisca al rapporto di Totò con Napoli".

Il saluto di Napoli

"E questo viaggio in cui Totò ci accompagna in tutte le sue cose napoletane si chiude, dopo avere visto tante belle cose, molte sconosciute e molte inedite, con il racconto finale che è quello del famoso funerale dove 100.000 persone a Piazza del Carmine aspettarono la fine della messa, ma che addirittura in grandi numeri lo avevano seguito, parlo ovviamente del feretro, dall'autostrada del Sole, cioè dal casello dell'Autostrada del Sole. Abbiamo trovato delle foto incredibili: una fila di persone che applaudivano il passaggio della bara.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti