Martedì, 28 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Alla Sapienza mostra su Martin Luther King. A Roma fino al 15 gennaio

Due percorsi espositivi per ricordare la lotta per i diritti civili

28 Ottobre 2025

Roma, 28 ott. (askanews) - La Sapienza accoglie Martin Luther King: fino al 15 gennaio all'interno della città universitaria sarà possibile visitare la mostra che celebra il valore della battaglia del reverendo americano per il riconoscimento dei diritti civili. L'iniziativa è parte di un programma culturale voluto dalla Rettrice Antonella Polimeni e promosso dall'Ateneo sul tema della giustizia sociale, dell'impegno civico e della dignità umana.

La mostra, che si trova all'interno del Museo di Scienze della Terra della Sapienza, si divide in due percorsi. Il primo, "Martin Luther King e l'Italia", curato da Sapienza Università di Roma con il coordinamento scientifico di Irene Baldriga, racconta come fu recepito il messaggio di King nel nostro Paese negli anni '50 e '60, attraverso documenti d'archivio, fonti letterarie, testimonianze dirette e un ampio repertorio giornalistico e multimediale.

Il percorso "Martin Luther King. Diritto alla libertà", a cura di Ashley Woods, è incentrato sul movimento per i diritti civili degli afroamericani degli anni '50 e '60 e sulla visione di King di uguaglianza e giustizia attraverso la non violenza. Questa mostra, presentata per la prima volta in Italia, ha lo scopo di illustrare al grande pubblico la lotta per i diritti umani a livello globale attraverso una ricca selezione di materiali, tra cui fotografie, oggetti e cimeli, musica, film, cinegiornali, e interviste esclusive a personalità legate alla vita e all'opera del leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani.

La Rettrice dell'università La Sapienza Antonella Polimeni ha detto: "L'università forse è il luogo migliore in cui andare a ricordare l'esempio di Martin Luther King e la tutela delle libertà, delle libertà civili, dei diritti. Abbiamo bisogno che i nostri giovani e non solo ricordino con questo esempio di Martin Luther King un tema che ha continuamente bisogno di essere ricordato ed esercitato".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti