Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Il Museo Marino Marini propone un ciclo di incontri per scoprire "Il Tesoro di Terrasanta”

Il Museo Marino Marini di Firenze lancia un ciclo di ottoappuntamenti per approfondire con esperti la collezione del Tesoro di Terrasanta in mostra fino al 7 gennaio

08 Ottobre 2024

Museo Marino Marini Cappella rucella ph Giovanni De Stefano

Museo Marino Marini Cappella rucella ph Giovanni De Stefano

Il Museo Marino Marini di Firenze inaugura un ciclo diottoappuntamenti e visite guidate aperti a tutti, per approfondirel’affascinante dialogo tra l’Italia e Gerusalemme, nell'ambito della mostra "Il Tesoro di Terrasanta al Museo Marino Marini", aperta fino al 7 gennaio 2025. Il ricco programma di talk vedrà la partecipazione di autorevoli storici, architetti, esperti di arte sacra ed esponenti della Custodia di Terra Santa.Questi incontri si propongono di offrire ai visitatori un'esperienza immersiva, conducendoli in un viaggio attraverso secoli di storia, arte e spiritualità. I visitatori della mostra sarannocondotti in un percorso alla scoperta di aneddoti, curiosità, ricerche di archivio e dettagli del restauro di alcunistraordinari manufatti esposti in mostra. Si inizia martedì 8 ottobre, con l’incontro dedicato alla Cappella Rucellai di Leon Battista Alberti, il capolavoro del rinascimentoispirato al Santo Sepolcro di Gerusalemme, che testimonia il legame tra il Museo Marino Marini di Firenze e la Terra Santa. Tutti gli eventi si svolgeranno al Museo Marino Marini di Firenze, in Piazza San Pancrazio,a partire dalle ore 18.30. Gli incontri saranno moderati dalla curatrice della Mostra Leyla Bezzi e dal giornalista Giuseppe Caffulli. Al termine di ogni conferenza seguirà la visita esclusiva della mostra, per offrire ai partecipanti la possibilità di approfondire i temi discussi di fronte alle opere esposte. Ispirandosi alla visione di Marino Marini, questa serie di incontri incarna la vocazione del Museo di rappresentareun vivace centro di dialogo e riflessione culturale. Tutti gli appuntamenti rappresentano un'occasione imperdibile per gli appassionati di arte, storia e cultura, e per chi desidera approfondire la conoscenza dei legami spirituali e artistici tra le corti europee e la Terra Santa. Visto il numero limitato di posti disponibili,è consigliabile effettuare la prenotazione direttamente sul sito del Museomuseomarinomarini.it. Ecco il programma completo degli eventi:

Ottobre

8 ottobre 2024 – La Cappella Rucellai e Leon Battista Alberti. Firenze e Gerusalemme. Con Elisabetta Stumpo, storica; Francesca Carrara, architetto.

15 ottobre 2024 – I Doni del Regno di Napoli alla Terra Santa. ConUgo di Furia, storico dell'arte.

22 ottobre 2024 – Il Terra Sancta Museum, un progetto nel cuore di Gerusalemme a servizio della pace. Con F. Stéphane Milovitch, direttore dei Beni Culturali della Custodia di Terra Santa; Maria Pia PettinauVescina, studiosa di tessuti antichi.

29 ottobre 2024 – L'Ornamento Bronzo di Ferdinando I de' Medici integrato nell'Altare della Cappella del Calvario di Gerusalemme. La storia e il restauro. Con Silvio Balloni, storico dell'arte; Claudio Savi, restauratore.

Novembre

  • 5 novembre 2024 – La diffusione delle farmacie nel Rinascimento. Da Firenze a Gerusalemme.Con Rita Balleri, storica dell'arte; Marino Marini, archeologo medievista.
  • 19 novembre 2024 – Dal Calvario di Gerusalemme al Calvario della Vernaccia. La Passione nell'esperienza delle Stigmate di San Francesco. Dario Chiappetti, o.f.m.
  • 26 novembre 2024 – Firenze e l'Idea di Gerusalemme. Dialogo ispirato al libro inedito. ConTimothy Verdon, direttore del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze e autore; Giovanni Serafini, storico dell'arte e co-autore

Dicembre

  • 3 dicembre 2024 – Novità dagli scavi archeologici del Santo Sepolcro.Francesca R. Stasolla, Sapienza Università di Roma.

INFORMAZIONI UTILI

Titolo: Il Tesoro di Terrasanta al Museo Marino Marini

Data: dal 13 settembre 2024 al 7 gennaio 2025

Curatore esecutivo: Leyla Bezzi

Luogo: Museo Marino Marini, Piazza di S. Pancrazio Firenze

Orari di apertura

Dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 19

Mercoledì chiuso

Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

Contatti

Tel.: +39 055 219432

e-mail: info@museomarinomarini.it e prenotazioni@museomarinomarini.it

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x