Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

“The Night House”, una casa realmente oscura. Thriller sovrannaturale e psicologico diretto da David Bruckner

Interessante pellicola alle soglie del genere horror scritta da Luke Piotrowski e Ben Collins

04 Agosto 2023

Frankenstein: venduta la prima edizione dello storico libro di Mary Shelley a 1,17 milioni di dollari

Fonte: Pixabay

Rebecca Hall è una moglie in lutto a causa del suicidio del marito. Nella casa isolata da lui progettata inizia a sentire inquietanti presenze, inizia ad indagare nei device del marito rinvenendo strane foto di donne che le somigliano. The Night House è un thriller sovrannaturale, un thriller psicologico discretamente diretto da David Bruckner, raffinato, di un’eleganza quasi patinata. È una pellicola dove Rebecca Hall è presente in quasi ogni inquadratura in primo piano, in qualità di attrice navigata ed esperta. Se un limite c’è, è senza dubbio quello di restare sulla superficie della sceneggiatura. The Night House non sviluppa e approfondisce la narrativa “d’inchiesta” intorno alla struttura architettonica della dimora isolata, omettendo le motivazioni per cui il suicida, prima di morire, aveva progettato un modello speculare della sua stessa abitazione, o il problema del labirinto. Sono le sue proiezioni che ruotano intorno alla scienza psicologica che si rivelano imprecise sfocate, superficiali: quella di Bruckner, scritta da Luke Piotrowski e Ben Collins, è infatti una pellicola che non tratta dichiaratamente di fantasmi, ma che ne usa le regole classiche del genere, per affrontare prima la problematica del lutto, spostando poi il focus sulla tematica della sofferenza interiore. Di depressione si parla però in maniera ambigua e confusa, non sempre le intenzioni metaforiche sono adeguatamente rispecchiate dall’intreccio di genere, che apre una serie di questioni che rimangono senza chiare risposte, e che si sciolgono come neve al sole dell’immagine comunque ben curata, dell’estetica quasi ostentata. Insomma una pellicola colma di vuoti da riempire e di oscurità da illuminare, restano falle, fori e numerose omissioni, forse troppe, eccessive aperture narrative su oscurità e debolezze sanguinanti non rimarginate.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x