18 Febbraio 2023
“L'Annunciazione” è un dipinto a olio e tempera su tavola (98×217 cm), attribuito a Leonardo Da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519), databile tra il 1472 e il 1475 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze (Piazzale degli Uffizi n.6, 50122 Firenze) .
Il quadro è stato trovato nel 1867 nella piccola chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto, un piccolo paese tra le colline a sud di Firenze ed inizialmente non fu’ attribuito a Leonardo.
Con l'arrivo agli Uffizi, alcuni studiosi cominciarono a indicare il dipinto come una delle opere giovanili di Leonardo prodotta quando era a “bottega” dal Verrocchio.
I dubbi oggi sono quasi del tutto appianati dal ritrovamento di due disegni preparatori di Leonardo, che hanno confermato la tesi attributiva sostenuta per la prima volta da Liphart nel 1869: uno si trova alla Christ Church Library di Oxford (n. A 31) e contempla lo studio della manica destra dell'angelo; l'altro è al Louvre (n. 2255) e riguarda il mantello della Vergine.
A Lorenzo di Credi è invece ed in genere attribuita un'altra “Annunciazione”, di dimensioni minori, oggi al Louvre, che taluni studiosi riferiscono a Leonardo.
Leonardo si allontanò consapevolmente dall'iconografia tradizionale del tema dell'Annunciazione ambientando la scena in un giardino all'esterno della casa della Vergine al posto della consueta loggia o della camera da letto di Maria. Secondo la tradizione medioevale l'ambientazione era sempre collocata in un luogo chiuso, almeno per quanto riguardava la Vergine, in modo da inserire elementi iconografici, quali il letto, mentre l'Angelo poteva essere posizionato all'esterno, ma in un hortus conclusus, ovvero un orto delimitato da alti muri che alludeva al ventre di Maria.
Essa è tradizionale per altri versi, infatti ritroviamo la collocazione dei due personaggi (la Madonna a destra e l'Angelo a sinistra) come ad esempio nell'”Annunciazione” di Beato Angelico. Inoltre, per mantenere la riservatezza dell'incontro Leonardo dipinse la Madonna in un angolo del palazzo; poi, un muretto delimita il giardinetto, ma con un passaggio.
Restaurata nel 2000 oggi l’”Annunciazione” è l’unica opera esposta nell’ampia sala che segna l’accesso alla Galleria degli Uffizi ed è corredata da materiali che ne documentano le operazioni di restauro.
Se non siete stati agli Uffizi negli ultimi 20 anni vale la pena tornarci solo per vedere questa splendida opera di Leonardo.
Di Giovanni Conticelli
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia