21 Gennaio 2023
Non esisteva alcuna differenza per lui, fosse un servizio di moda, uno scatto artistico o una pubblicità per un marchio. Lo stile era sempre lo stesso. Unico e inconfondibile. Una miscela dove la provocazione viveva in simbiosi con la bellezza e un erotismo sofisticato. A Helmut Newton, maestro indiscusso della fotografia, Berlino dedica fino al 14 maggio la mostra Brands, un viaggio in duecento scatti dove il grande artista è riuscito a raccontare col suo tocco inconfondibile marchi come Lavazza, Swarovski e Bluemarine. Gran parte dei lavori esposti in Germania, oggi divenuti leggendari, sono stati commissionati fra gli anni Ottanta e Novanta. Tutti pagati a cifre iperboliche, come quello per la campagna Villeroy & Boch del 1985 quando il maestro ha ritratto i lavandini e i water del marchio immaginandoli durante una consegna in una villa prestigiosa. Ogni prodotto non era trasportato da uomini di fatica, bensì' da modelle sexy che rendevano il tutto decisamente più piccante e spiazzante. O come quello del 2000 quando ha griffato la magnifica serie in bianco e nero per Absolut Vodka con Kristen McMenamy, prodotta in Svezia. Esposti ci sono poi i lavori per l'azienda del tabacco Philip Morris, per i vini Ca' del Bosco e per la maison Yves Saint Laurent, dall'haute couture al prêt-à-porter. Nella città tedesca sono esposti pure i lavori commissionati per Wolford nel 1993: queste immagini in bianco e nero o a colori all'epoca vennero usate sia per confezionare i collant che per tappezzare gli autobus pubblici e le facciate degli edifici. Nelle vetrine della fondazione ci sono varie Polaroid, provini a contatto analogici di servizi pubblicitari, lookbook di clienti di moda e annunci di riviste. Non solo. Alla metà degli anni 70, Newton ha diretto anche due spot televisivi per il famoso profumo Chanel n. 5, con Catherine Deneuve.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia