Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Donne in situazioni tragiche nella pittura degli anni '60: il capolavoro "Drowning Girl"

Donne in situazioni tragiche come quella della "ragazza che sta affogando" di Roy Lichtenstein: trova Hokusai nei fumetti della DC Comics

24 Dicembre 2022

Donne in situazioni tragiche nella pittura degli anni '60: il capolavoro "Drowning Girl"

wikipedia

Drowning Girl” (in italiano “la ragazza che sta affogando” - noto anche come “Secret Hearts” o “I Don't Care! I Rather Sink”) è un dipinto del 1963 in pittura a olio e polimero sintetico su tela dell’artista statunitense Roy Lichtenstein (New York, 27 ottobre 1923 – New York, 29 settembre1997). Il dipinto, che è considerato tra le opere più significative di Lichtenstein ed uno dei dipinti più rappresentativi del movimento pop art, si trova oggi in Downtown Manhattan, New York al Museum of Modern Art - MOMA che lo ha acquistato nel 1971.

Andy Warhol restò estasiato da Roy Lichtenstein

Si dice che Andy Warhol dopo aver visto questo dipinto decise che non poteva competere con Lichtenstein e diresse le sue energie verso attività pittoriche che non andassero oltre la zuppa Campbell.

Il dipinto è stato descritto come un "capolavoro del melodramma", ed è una delle prime immagini dell'artista che raffigurano donne in situazioni tragiche, un tema a cui Lichtenstein è tornato spesso a metà degli anni '60. Mostra una donna dagli occhi pieni di lacrime su un mare turbolento. È emotivamente angosciata, apparentemente da una storia d'amore. Usando le convenzioni dell'arte dei fumetti, una “nuvola” recita: "Non mi interessa! Affonderò...piuttosto che chiamare Brad per aiuto!" Questo elemento narrativo evidenzia il cliché del melodramma, mentre la sua grafica - compresi i punti di Ben-Day che riprendono l'effetto del processo di stampa - ribadisce il tema del lavoro pittorico di Lichtenstein che imita la riproduzione meccanizzata.

Un'altra possibile influenza sulla sua enfasi sulla rappresentazione delle donne in difficoltà tra l’inizio e la metà degli anni '60 fu che il suo primo matrimonio si stava dissolvendo in quel momento. Il primo matrimonio di Lichtenstein, quelli con Isabel Wilson, che sfociò in due figli, durò dal 1949 al 1965; la coppia si separò nel 1963.

“Drowning Girl” presenta un "inconfondibile riconoscimento del fiammeggiante linearismo dell'Art Nouveau". Le onde hanno lo scopo di "ricordare Hokusai così come le forme biomorfiche di Arp e Miró;" Lichtenstein ha affermato una forte relazione tra il pannello originale del fumetto della DC Comics pubblicato nel novembre 1962 che lo ha ispirato e “La grande onda al largo di Kanagawa” di Hokusai facendo del suo lavoro un ponte tra i due.

È ritenuto comunemente che il riferimento all’opera di Hokusai aggiunga un aspetto decorativo al dipinto, senza il quale l'opera potrebbe essere molto più allarmante per lo spettatore. Riguardo a questo Lichtenstein dichiarò:

“In “ Drowning Girl” l'acqua non è solo Art Nouveau, ma può anche essere vista come un rimando a Hokusai. Non lo faccio solo perché è un altro riferimento. Il fumetto stesso a volte assomiglia ad opere dell’arte visiva - forse inconsapevolmente. Fanno cose come le piccole onde di Hokusai quando disegnano la ragazza che annega. Ma l'originale non era molto chiaro a questo proposito - perché avrebbe dovuto esserlo? Ho visto l’originale e poi l'ho “spinto” un po’ più avanti fino a quando non è diventato un riferimento ad Hokusai che la maggior parte delle persone afferrerà... è un modo di fissare lo stile per esagerazione.”

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x