29 Novembre 2022
Torna alla luce, dopo quasi 200 anni, un vero e proprio tesoro di oltre 4mila pagine di appunti, appartenenti alle lezioni e conferenze del filosofo tedesco Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831). Il ritrovamento è stato fatto nella biblioteca diocesana dell’Arcivescovado di Monaco di Baviera e Frisinga, per mano del professore e ricercatore Klaus Vieweg.
L’annuncio del ritrovamento è stato dato con un comunicato stampa dell’Arcidiocesi, riportando la notizia come “scoperta filosofica del secolo”. I documenti manoscritti inediti, che non sono mai stati analizzati prima d’ora, aprono a nuovi approcci del pensiero Hegeliano e dell’idealismo tedesco. Contenute nei manoscritti, ampie riflessioni sul tema della libertà, sulla religione e sull’arte. I documenti ritrovati consentono inoltre di comprendere il filosofare di Hegel e dei suoi seguaci come un “work in progress” del suo pensiero dagli albori sino ad oggi.
A fare la scoperta è stato Klaus Vieweg, professore di storia della filosofia dell’Università “Friedrich Schiller” di Jena, biografo e ricercatore di Hegel. Si è imbattuto in cinque scatole d’archivio nella biblioteca diocesana contenenti cartelle e documenti scritti a mano: “Da quasi due secoli i ricercatori non esaminavano queste carte da vicino. Ho fatto una scoperta eccezionale, così sorprendente e fortunata capita probabilmente una sola volta nella vita".
I manoscritti farebbero parte del patrimonio lasciato in eredità dal teologo Friedrich Windischmann, cappellano della cattedrale e vicario generale dell'arcidiocesi di Monaco e Frisinga dal 1846 al 1856. Figlio del professore di filosofia e medico di Bonn Karl Joseph Hieronymus Windischmann, era in contatto con Hegel e aveva ricevuto le trascrizioni in dono da Carove. Questi manoscritti comprendono quasi tutte le parti dell'architettura enciclopedica di Hegel, compresa la trascrizione, a lungo ricercata, di una conferenza di estetica tenuta a Heidelberg, di cui finora non esistono altre testimonianze.
Le Università di Jena e Bamberga daranno ora inizio alla preparazione dell’edizione delle trascrizioni inedite di Hegel. I testi inclusi in un’edizione completa con il titolo “Caroves Hegel-Mitschriften”, nell’ambito di un progetto scientifico che durerà diversi anni. Il disegno scientifico pluriennale sarà diretto dal professore Klaus Vieweg in persona e dal professore Christian Illies, con il supporto del ricercatore Marko Fuchs, entrambi provenienti dall'Università di Bamberga.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia