01 Giugno 2022
Fonte: Pixabay
Di seguito alcune curiosità e alcune cose da sapere sulla Festa della Repubblica italiana, ecco le frasi celebri, la storia e il suo significato. Si tratta di una giornata celebrativa nazionale che è stata istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il 2 giugno, data del referendum istituzionale del 1946. La celebrazione principale - con presenti le più alte cariche dello Stato - avviene a Roma, ma si celebra qualche evento in ogni città. La Festa della Repubblica Italiana è uno dei simboli patri italiani.
La storia della nostra Repubblica è relativamente breve. Di fatto, nel 2022, abbiamo "appena 76" anni di età. Nulla a confronto di altre Repubbliche, come per esempio quella francese. In pratica siamo ancora un po' immaturi. La festa della Repubblica si festeggia ogni anno il 2 giugno. Una data che non è stata scelta a caso: il 2 giugno si ricorda il referendum del 1946 che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha sancito la fine della monarchia. Tuttavia la festa della Repubblica non è sempre stata il 2 giugno. Nel 1977, con la legge numero 54 del 5 marzo, per colpa della crisi economica, la Festa della Repubblica era stata spostata alla prima domenica di giugno. Tuttavia, nel 2001, con la legge numero 336 del 20 novembre 2000, la festività del 2 giugno è stata reintrodotta.
Le celebrazioni coinvolgono ogni anno le Forze Armate, le Forze di Polizia della Repubblica, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e il Corpo Nazionale della Croce Rossa Italiana. Inoltre sono presenti alcune delegazioni militari di ONU, NATO ed Unione Europea.
Fino al 1946 l'Italia era una monarchia costituzionale, regolata dallo Statuto Albertino. Non avevamo una costituzione, ma uno statuto, che per essere cambiato bastava poco: un qualsiasi decreto. Il 2 e il 3 giugno 1946 si è tenuto il referendum istituzionale indetto a suffragio universale e tutti gli italiani. Per la prima volta, inoltre, votarono anche le donne. Tutto il popolo doveva scegliere tra monarchia o repubblica. Con 12.718.641 voti contro 10.718.502 gli elettori hanno scelto la repubblica e per il conseguente esilio della famiglia Savoia.
Il 2 giugno gli elettori hanno scelto anche i componenti dell'Assemblea Costituente, i quali hanno avuto il compito di redigere la nuova costituzione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia