Giovedì, 16 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Educazione sessuo-affettiva a scuola vietata fino alle medie, ok a emendamento Latini (Lega): "Alle superiori necessario consenso informato dei genitori"

Via libera in Commissione Cultura al ddl Valditara: educazione sessuale solo alle superiori e con consenso informato. La maggioranza: “Basta ideologia nelle scuole dei più piccoli”

16 Ottobre 2025

CdM approva riforma del voto, stretta del Governo su condotta a scuola: promossi con 7, con il 6 rimandati e “elaborato su cittadinanza”

Scuola Fonte: Imagoeconomica

È stato approvato nel tardo pomeriggio di ieri l'emendamento Latini al cosiddetto ddl Valditara: l'educazione sessuo-affettiva sarà vietata alle medie. Infatti, sarà possibile accedervi solamente alle scuole superiori e con il consenso informato da parte dei genitori.

Educazione sessuo-affettiva a scuola vietata fino alle medie, ok a emendamento Latini (Lega): alle superiori necessario consenso informato dei genitori

La Commissione Cultura della Camera ha approvato un emendamento al disegno di legge Valditara sul consenso informato, estendendo il divieto di attività didattiche e progettuali sui temi della sessualità e dell’affettività anche alle scuole secondarie di primo grado, oltre che all’infanzia e alla primaria.

L’obiettivo del provvedimento, spiegano i promotori, non è censurare ma riportare equilibrio e trasparenza su temi delicati, garantendo che l’educazione dei minori resti in linea con l’età e con i valori delle famiglie. “Troppo spesso – ha dichiarato il deputato della Lega Rossano Sasso, relatore del ddl – attivisti ideologizzati di estrema sinistra e militanti LGBT sono entrati nelle aule per parlare di coito, fluidità di genere e pratiche sessuali a bambini di sei anni. Con questo testo diciamo basta”.

Il ddl, fortemente sostenuto dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, prevede che alle scuole superiori si potranno organizzare corsi o incontri su temi di natura sessuale o affettiva solo previo consenso informato dei genitori e con l’approvazione del collegio docenti e del consiglio d’istituto. “Non si tratta di oscurantismo – ha spiegato la leghista Giorgia Latini, prima firmataria dell’emendamento – ma di una misura di buon senso per garantire contenuti scientificamente fondati, adeguati all’età e pienamente condivisi con le famiglie”.

Il provvedimento introduce anche criteri più rigorosi per la selezione di esperti esterni, che dovranno possedere titoli accademici e comprovata esperienza, evitando improvvisazioni e derive ideologiche.

Dal centrodestra si sottolinea che la riforma “rafforza la collaborazione tra scuola e famiglia”, ponendo fine a esperienze improvvisate che hanno spesso suscitato polemiche e disinformazione. “La scuola non è un laboratorio sociale – ribadiscono Lega e Fratelli d’Italia – ma un luogo di istruzione e crescita armoniosa”.

Il ddl arriverà in Aula a novembre, con l’obiettivo dichiarato di “proteggere l’infanzia, restituire fiducia ai genitori e riportare l’educazione all’interno di una cornice di rispetto, equilibrio e responsabilità condivisa”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x