Venerdì, 19 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Genova, bambino disabile cade dal terrazzo della scuola e lotta tra la vita e la morte, ispezione del ministero

Il piccolo frequentava una sezione speciale della primaria del quartiere di Voltri. Il docente di sostegno era in malattia ed era stato affidato a un sostituto

19 Settembre 2025

Genova, bambino disabile cade dal terrazzo della scuola e lotta tra la vita e la morte, ispezione del ministero

Restano gravissime, pur stabili, le condizioni di un bambino di 7 anni che è caduto dal terrazzo della scuola primaria De Amicis, nell’istituto comprensivo Voltri 1 di via Nicolò da Corte a Genova. Il piccolo, fa sapere l’ospedale pediatrico Gaslini, è ricoverato in Rianimazione e la prognosi è riservata: “Il quadro clinico si presenta critico ma stabile, con necessità di supporto ventilatorio meccanico e monitoraggio intensivo delle funzioni vitali”. Il paziente era arrivato al Gaslini nella tarda mattinata di giovedì, accompagnato dall’elicottero dei vigili del fuoco per cercare di accelerare il più possibile il trasporto. Sulla dinamica stanno indagando gli agenti della Squadra Mobile, cui la procura di Genova ha affidato il compito di capire esattamente cosa sia accaduto. A oggi si sa che il piccolo, iscritto da pochi giorni al Polo Res, una sezione dedicata all’inclusione e ai bambini con risorse educative speciali, è riuscito ad accedere al terrazzo soprastante le classi (che avrebbe dovuto restare inaccessibile) ed è salito sul cornicione cadendo poi sul selciato sottostante. Una caduta di circa sei metri che gli ha causato ferite gravissime.

A dare l’allarme è stata una donna che stava passeggiando nel parco e lo ha visto prima sul cornicione e poi cadere: nonostante lo choc ha chiamato il 112 e atteso l’arrivo dei soccorsi, dopodiché si è sentita male ed è stata accompagnata in ospedale per un controllo. Quando i sanitari sono arrivati sul posto le condizioni del piccolo sono apparse da subito gravissime ed è stato chiesto all’elisoccorso di atterrare in autostrada (la A10) per farlo salire e portarlo al Gaslini.

Gli alunni che frequentano la sezione sono seguiti da insegnanti di sostegno, personale Ose e Osa (gestiti dal Comune) e infermieri, in un percorso che integra risorse educativo – didattiche e sanitarie. Giovedì erano presenti 11 tra insegnanti e personale per otto bambini, ma la docente di sostegno di riferimento del piccolo era assente, in ospedale per motivi di salute. Gli inquirenti devono ora capire come abbia fatto il bambino a sfuggire al controllo di maestri e personale e a salire sul terrazzo da solo, una zona che tra l’altro, come detto, non avrebbe dovuto essere accessibile vista l’assenza di protezioni. Gli agenti della Scientifica sono rimasti sul terrazzo per diverse ore, impegnati nei rilievi. Su quanto accaduto ha puntato i fari anche il ministero dell’Istruzione, con il ministro Valditara che ha incaricato il direttore dell’Ufficio scolastico regionale di disporre una ispezione nel più breve tempo possibile per fare luce sulle dinamiche.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x