16 Agosto 2025
fonte: pagina Wikipedia di Ita Airways
Ita Airways, la compagnia aerea controllata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, si troverebbe in questi giorni al centro di una questione particolarmente delicata, che coinvolge la gestione dei rapporti lavorativi e, in modo specifico, la salvaguardia della privacy dei dipendenti.
Alcuni ex dipendenti della società avrebbero infatti presentato un reclamo ufficiale al Garante della privacy, sollevando accuse nei confronti del vettore aereo. Secondo quanto emerso, il fulcro della contestazione riguarderebbe presunte attività di monitoraggio effettuate sugli strumenti aziendali forniti al personale, con un’attenzione particolare rivolta alla gestione della posta elettronica interna.
Gli ex lavoratori sostengono che l’azienda avrebbe controllato le comunicazioni aziendali, monitorando l’utilizzo delle caselle email e attuando "un’attività di sorveglianza" che potrebbe configurarsi come una violazione delle normative attualmente in vigore in materia di tutela della riservatezza. Si tratta di un tema particolarmente sensibile, soprattutto in un contesto in cui il delicato equilibrio tra le esigenze organizzative dell’azienda e i diritti fondamentali dei lavoratori continua a essere oggetto di vigilanza da parte delle autorità competenti.
Se le denunce presentate trovassero riscontro, si configurerebbe una possibile violazione non solo delle disposizioni contenute nello Statuto dei lavoratori, che stabilisce limiti chiari ai controlli a distanza, ma anche delle norme europee previste dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), che garantiscono la correttezza, la proporzionalità e la trasparenza nel trattamento dei dati personali.
Il reclamo è attualmente al vaglio del Garante, che dovrà esaminare la fondatezza delle segnalazioni ricevute e stabilire se le pratiche adottate dalla società si siano svolte nel rispetto dei limiti previsti dalla legge o se, al contrario, abbiano oltrepassato la soglia della legalità, con la possibilità di incorrere in sanzioni per la compagnia.
Ita Airways ha commentato brevemente la vicenda, dichiarandosi "in buona fede", sostenendo dunque di essere estranea alla vicenda.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia