Martedì, 23 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ue, stop al limite dei liquidi pari a 100ml nel bagaglio a mano: atteso il via libera fra fine luglio e agosto nei maggiori aeroporti

Addio al limite dei 100 ml: con i nuovi scanner 3D, nei principali aeroporti europei si potranno portare liquidi nel bagaglio a mano senza restrizioni

24 Luglio 2025

Valigie

Bagaglio a mano, fonte: IG, @Intermundial

L'Unione Europea è pronta a dare lo stop definitivo al limite dei liquidi pari a 100ml nel bagaglio a mano nei trasporti aerei. Il via libera è atteso fra fine luglio e agosto. Inizialmente, questa nuova norma sarà applicata solamente nei maggiori aeroporti, quelli dotati della tecnologia Hi-Scan 6040 CTiX.

Ue, stop al limite dei liquidi pari a 100ml nel bagaglio a mano: atteso il via libera fra fine luglio e agosto nei maggiori aeroporti

Una vera e propria svolta nei controlli aeroportuali: il limite dei 100 millilitri per il trasporto di liquidi nel bagaglio a mano potrebbe presto diventare un ricordo, almeno nei principali aeroporti europei. La notizia arriva a pochi giorni dalla riunione della Conferenza europea dell’aviazione civile (Ecac), che dovrebbe approvare definitivamente l’utilizzo di un nuovo algoritmo di sicurezza per gli scanner 3D di ultima generazione.

Questi apparecchi, noti come Hi-Scan 6040 CTiX, sono in grado di rilevare con precisione la presenza di esplosivi e materiali pericolosi grazie a immagini tridimensionali ad alta risoluzione e software potenziati. Grazie a queste tecnologie, già attive in scali come Milano Malpensa, Linate, Roma Fiumicino, Bergamo, Torino, Bologna e Catania, sarà possibile portare nel trolley bottiglie di vino, profumi, birra, creme e altri liquidi senza doverli più separare né rispettare il limite imposto dal 2006.

Secondo le stime, il via libera definitivo potrebbe arrivare tra fine luglio e agosto, rendendo possibile questa rivoluzione già per l’estate 2025. Tuttavia, il Codacons ha lanciato l’allarme: la mancanza di uniformità tra gli aeroporti italiani ed europei rischia di creare confusione. Non tutti gli scali sono infatti dotati di questi scanner, e un passeggero potrebbe trovarsi a partire da un aeroporto dove i liquidi sono consentiti, ma dover rinunciare ai propri acquisti nel viaggio di ritorno da uno scalo ancora soggetto alle vecchie regole.

Per evitare disagi e costi aggiuntivi ai viaggiatori, l’associazione dei consumatori chiede che le nuove misure vengano applicate in modo uniforme in tutti gli aeroporti europei. In caso contrario, si rischia una giungla normativa, con norme diverse da uno scalo all’altro e viaggiatori costretti a buttare via i propri prodotti o imbarcare a pagamento i bagagli.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x