Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Guasto radar, ritorno a normalità per voli nel Nord-Ovest italiano, Enav: "Circa 300 velivoli coinvolti, Malpensa e Linate aeroporti più colpiti"

Il guasto del centro radar FIR di Milano ha paralizzato per qualche ora il traffico aereo tra Piemonte, Lombardia e Liguria. Disagi anche all'aeroporto di Firenze e di Pisa, oltre 300 i voli cancellati

29 Giugno 2025

Traffico aereo voli Nord-Ovest Italia

Mappa del traffico aereo europeo con zona del malfunzionamento, fonte: sito Eurocontrol

Nella tarda nottata di domenica 29 giugno, l'Ente Nazionale per l'Assistenza al Volo (Enav) ha comunicato che la situazione del traffico aereo sul Nord-Ovest italiano era rientrata. A causare i numerosi disagi nella circolazione, il guasto di un radar del Centro di Controllo d'Area di Milano. I voli coinvolti sono stati oltre 300 fra ritardi, cancellazioni e dirottamenti, con il numero record raggiunto all'aeroporto di Malpensa.

Guasto radar Enav, ritorno alla normalità per voli nel Nord-Ovest italiano, Enav: "Circa 300 velivoli coinvolti, Malpensa e Linate aeroporti più colpiti"

Verso l'1 di notte di domenica 29 giugno, l'emergenza aerea si è potuta definire veramente rientrata. Iniziata verso le 17.30 di sabato 28 giugno, ha colpito principalmente i voli da e per il Nord-Ovest, con enormi disagi per gli aeroporti di Milano Malpensa, Milano Linate, Torino, Genova e Bergamo.

Il responsabile del disagio, ha dichiarato l'Enav, sarebbe stato un rallentamento al sistema di trasmissione dei dati del Centro di Controllo d'Area di Milano, responsabile della gestione del traffico aereo nel Nord-Ovest del Paese. Più precisamente, il sistema radar andato in avaria è stato quello di Milano Linate.

Sono stati oltre 300 i voli coinvolti dal guasto: tutti quelli in partenza e in arrivo in quest'area sono stati sospesi in attesa della risoluzione del problema tecnico, giunta nella tarda nottata di domenica 29 giugno.

Numerosi i voli cancellati e dirottati: due che dovevano arrivare all'aeroporto Cristoforo Colombo di Genova sono stati fatti atterrare al Marco Polo di Venezia. Anche gli aeroporti di Roma e della Toscana, fra cui Pisa e Firenze, hanno avvertito i passeggeri di possibili disagi negli scali dei quali si occupano, in conseguenza del guasto radar.

Il ministero dei Trasporti, nella notte, ha rilasciato una nota: "Il traffico aereo nell'area Nord-Ovest dell'Italia sta tornando progressivamente alla normalità: il vicepremier e ministro Matteo Salvini ha seguito con attenzione l'evolversi della situazione ed è costantemente in contatto con tutti i soggetti coinvolti a partire da Enav".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x