16 Aprile 2025
"In un contesto internazionale segnato da profonde incertezze, l'Italia deve rispondere con determinazione e responsabilità, senza cedere all’immobilismo. L’UGL accoglie con favore l’approccio prudente e concreto adottato dal Governo nella Legge di bilancio, che punta a sostenere i redditi medio-bassi, rafforzare il potere d’acquisto di stipendi e pensioni, incentivare l’occupazione e promuovere il welfare. Apprezziamo anche l’attenzione rivolta al sistema produttivo, alla sanità e all’istruzione. Particolare rilievo assume oggi il tema dell’energia, che va affrontato con pragmatismo e lungimiranza. L’Italia deve perseguire con determinazione l’obiettivo dell’indipendenza energetica, riducendo la dipendenza dalle forniture esterne. A tal fine, è necessario valorizzare tutte le fonti disponibili, investendo con decisione sulle energie rinnovabili, accelerando il ricorso al nucleare di nuova generazione, e promuovendo l’innovazione tecnologica. Riteniamo prioritario proseguire con il taglio del cuneo fiscale, la valorizzazione della contrattazione collettiva, e un sistema fiscale più equo. Al contempo, serve un piano di investimenti in sanità, scuola e pubblica amministrazione, contrastando la carenza di personale e valorizzando le competenze. Infine occorre colmare i divari generazionali, di genere e geografici, rafforzando il welfare familiare e aziendale, le politiche abitative e i servizi alla persona. Solo attraverso il coinvolgimento delle parti sociali e una visione condivisa potremo affrontare con efficacia le sfide economiche, sociali e geopolitiche che ci attendono”. Lo ha dichiarato in una nota Luigi Ulgiati, Vicesegretario Generale Vicario dell’UGL, a margine dell’audizione in Senato sul Documento di finanza pubblica.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia