Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Garante della Privacy blocca DeepSeek in Italia: "Dati degli utenti a rischio, insufficienti i chiarimenti delle società cinesi”

Già da mercoledì l’applicazione di DeepSeek non risultava più scaricabile dagli store digitali del nostro Paese, senza alcuna spiegazione ufficiale. La versione web però è sempre rimasta accessibile e lo è ancora

30 Gennaio 2025

Garante della Privacy blocca DeepSeek in Italia: "Dati degli utenti a rischio, insufficienti i chiarimenti delle società cinesi”

Fonte: imagoeconomica

Il Garante della privacy blocca l'IA cinese DeepSeek in Italia. La decisione è arrivata dopo che due giorni fa erano stati chiesti chiarimenti alla società cinese. Chiarimenti "insufficienti", stando a quanto scrive il Garante. L'autorità "ha disposto, in via d’urgenza e con effetto immediato, la limitazione del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di Hangzhou Deepseek Artificial Intelligence e di Beijing Deepseek Artificial Intelligence, le società cinesi che forniscono il servizio di chatbot Deepseek". Già da mercoledì l’applicazione di DeepSeek non risultava più scaricabile dagli store digitali del nostro Paese, senza alcuna spiegazione ufficiale. La versione web però è sempre rimasta accessibile e lo è ancora.

Garante della Privacy blocca DeepSeek in Italia: "Dati degli utenti a rischio"

Due giorni fa era arrivata l'informativa del Garante alle società che detengono il servizio di intelligenza artificiale generativa cinese di cui tanto si è parlato negli ultimi giorni. "Il provvedimento di limitazione - adottato a tutela dei dati degli utenti italiani - fa seguito alla comunicazione delle società ricevuta oggi, il cui contenuto è stato ritenuto del tutto insufficiente", prosegue la nota. Contrariamente a quanto rilevato dall’Autorità, le società hanno dichiarato "di non operare in Italia e che ad esse non è applicabile la normativa europea". L’Autorità, oltre a disporre la limitazione del trattamento, ha contestualmente aperto un’istruttoria, conclude la nota.

L'app di intelligenza artificiale cinese, che ha spaventato perfino gli Usa procurando un crollo delle azioni di Nvidia del -17%, continua a far discutere nel bene e nel male. Intanto, un gruppo di ricercatori americani ha scoperto una falla, poi riparata, che avrebbe esposto informazioni sensibili. E OpenAI, principale rivale dell'IA cinese, dice che il sistema "è sopravvalutato". 

Scoperta una falla in DeepSeek

I ricercatori hanno individuato un database che si chiama ClickHouse, collegato a DeepSeek, accessibile da remoto senza autenticazione. Conteneva oltre un milione di informazioni sulla cronologia delle chat, informazioni sull'accesso e sulle Api, i programmi usati dagli sviluppatori.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x