Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Previsioni meteo, in arrivo neve copiosa a bassa quota prima del Natale, ecco quando e dove

La quota neve si abbasserà sensibilmente anche su tutto il versante adriatico dell’Appennino, fino a quote mediamente comprese tra i 500/700 metri e a quote più alte sui rilievi del Sud

21 Dicembre 2024

Neve

Fonte foto LaPresse

Le previsioni meteo per gli ultimi giorni prima del Natale parlano di neve copiosa che cadrà anche a bassa quota. Domenica ci sarà il passaggio da una fase stabile ad un contesto di nuovo maltempo con forti venti e nevicate.

Previsioni meteo, in arrivo neve copiosa a bassa quota

A partire da domenica 22 dicembre 2024, nonostante un contesto asciutto e in parte ancora soleggiato su gran parte del Paese, con il passare delle ore i cieli si faranno via via sempre più minacciosi. Le prime piogge interesseranno la Sardegna, seppur deboli, mentre sul resto del Paese di avrà un generale aumento delle nubi, dapprima al Nord e successivamente anche sui distretti tirrenici, come fa sapere IlMeteo. Sarà tuttavia la seconda parte del giorno ad essere teatro di un più evidente peggioramento del tempo, quando un freddo vortice ciclonico si approfondirà sul Mar di Liguria, per poi mettersi in viaggio entro sera verso le aree del Medio Adriatico.

Dopo qualche debole piovasco tra Lombardia ed Emilia Romagna e nevicate anche a bassa quote sui rilievi alpini di confine, nel corso del pomeriggio e della sera il grosso del maltempo si trasferirà di gran carriera verso le regioni del Centro e del Sud. Piogge e qualche rovescio bagneranno nel pomeriggio soprattutto la Toscana, le Marche, il Lazio e fino al Nord della Campania.

Tra la sera e la notte, mentre il Nord godrà già di cieli quasi sereni, è attesa la fase più turbolenta del maltempo, con forti piogge e rovesci intensi su Marche, Toscana e su tutto il restante versante tirrenico, fino alla Sardegna. Non si esclude anche qualche forte temporale, accompagnato da locali nubifragi e grandinate, specie sui litorali calabresi.

Previsioni meteo, neve in arrivo: quando e dove

Copiose nevicate cominceranno a interessare già dal pomeriggio gran parte dei rilievi appenninici, inizialmente a quote ben superiori ai 1000 metri, ma con quota neve in forte abbassamento tra la sera e la notte, quando sull'area più meridionale della Romagna non si esclude qualche nevicata fin quasi in pianura.

La quota neve si abbasserà sensibilmente anche su tutto il versante adriatico dell’Appennino, fino a quote mediamente comprese tra i 500/700 metri e a quote più alte sui rilievi del Sud.

Questa ennesima fase di maltempo sarà inoltre accompagnata da un nuovo rinforzo dei venti. Inizialmente soffierà teso il Libeccio sul lato tirrenico, ma entro sera rinforzerà sempre più il Maestrale. Dal lato opposto, quello adriatico, prevarrà lo Scirocco, ma anche qui, tra la sera e la notte, i venti si orienteranno da Nord/Nordest con un deciso rinforzo dei venti di Bora.
In seguito, sempre durante la notte, il vortice ciclonico viaggerà rapidamente lungo il versante adriatico, per poi raggiungere il Sud e virare in direzione della Grecia, preludio a un inizio di settimana ancora instabile per le regioni meridionali e la fascia adriatica centrale.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x