Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Roma, al Mimit l’evento “Scaleup Act”, focus su competitività e investimenti, Urso: "Finalmente Italia all'avanguardia su crescita startup"

Sulle startup il primo caso europeo di applicazione delle indicazioni del Rapporto Draghi, per coinvolgere fondi pensione e casse previdenziali private

19 Dicembre 2024

Roma, al Mimit l’evento “Scaleup Act”, focus su competitività e investimenti, Urso: "Finalmente Italia all'avanguardia su crescita startup"

Il ministro dello sviluppo economico Adolfo Urso

Si è tenuto al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) l’evento “Il nuovo Scaleup Act”, un appuntamento dedicato alla promozione di un nuovo approccio culturale agli investimenti nelle Startup, con l’obiettivo di accrescere la competitività dell’Italia in Europa e quella dell’Unione europea sulla scena globale. Il focus è stato sulle condizioni necessarie per favorire la crescita delle Startup, con un focus sulla competitività delle giovani imprese e sul favorire gli investimenti verso di esse.

Tra i partecipanti illustri il ministro Adolfo Urso, il sottosegretario Massimo Bitonci, l’amministratore delegato di Invitalia Bernardo Mattarella, e l’Ad di CDP Venture Capital Agostino Scornajenchi, con il coordinamento di Gianmarco Carnovale, presidente di Roma Startup. La discussione ha coinvolto alcuni dei principali esperti italiani nel campo delle imprese innovative e del Venture Capital.

Un nuovo paradigma per le Startup italiane, caso unico in Europa

A dodici anni dall’introduzione dello Startup Act, il nuovo Scaleup Act, fortemente voluto dal ministro Urso, mira a riscrivere le regole per il sostegno alle imprese innovative, allineandosi alle migliori pratiche internazionali. Tra le novità discusse, il progetto ridefinisce i criteri che le Startup devono soddisfare per ottenere supporto, ampliando così il perimetro d’azione delle politiche dedicate al settore.

“Grazie alla Legge annuale sulla Concorrenza abbiamo creato un meccanismo per incentivare gli interventi finanziari dei fondi pensione e delle casse previdenziali private nel sostegno al venture capital e alle Startup, affinché possano diventare poi delle imprese innovative e sempre più dei campioni europei", ha dichiarato il ministro Urso. Si tratta di "una vera svolta riconosciuta da tutti gli attori e a cui la stessa Europa guarda con grande attenzione. Finalmente l'Italia è all'avanguardia sulla crescita delle Startup”,  ha aggiunto Urso.

La Legge annuale sulla Concorrenza, recentemente approvata, rappresenta il primo caso europeo di applicazione delle indicazioni del Rapporto Draghi, coinvolgendo fondi pensione e casse previdenziali private nel supporto finanziario alle Startup. La normativa è stata accolta con favore dagli esperti presenti, che hanno sottolineato come l’iniziativa possa trasformare le giovani imprese italiane in leader dell’innovazione a livello continentale.

L’evento ha posto l’accento sulla necessità di una maggiore integrazione tra pubblico e privato per stimolare la crescita del settore. Il Scaleup Act, infatti, non è solo una revisione normativa, ma un piano strategico che punta a consolidare un ecosistema imprenditoriale capace di competere su scala globale. Grazie a questi interventi, l’Italia si candida a diventare un modello per lo sviluppo delle Startup e delle Scaleup in Europa. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x