Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Previsioni meteo Vigilia, Natale e Santo Stefano: "missile polare" e neve abbondante in arrivo, ecco che cosa succederà

Poco prima del Natale le temperature scenderanno, arriveranno freddo e neve fino a quote piuttosto basse (se non addirittura in pianura)

13 Dicembre 2024

Neve

Neve a Milano (fonte foto Lapresse)

Le previsioni meteo per la Vigilia, Natale e Santo Stefano hanno un protagonista: il "missile polare". Durante i giorni di festa, l’alta pressione delle Azzorre si spingerà verso il nord Atlantico permettendo a masse d’aria più fredde di origine artica di dirigersi verso l’Europa. Le temperature scenderanno drasticamente e arriverà anche la neve.

Previsioni meteo Vigilia, Natale e Santo Stefano

Nei prossimi giorni, prima del Natale, un vortice polare, ossia una grande depressione situata al Polo Nord che influenza le condizioni meteo di tutto l’emisfero nord, tenderà a ricompattarsi, favorendo il ritorno dell’alta pressione su gran parte del Mediterraneo. Questo garantirà una pausa dal maltempo, dal freddo e dalla neve, non solo sull’Italia, ma su gran parte dell’Europa. Tuttavia, subito dopo, in particolare nella terza decade di dicembre, ci sarà una irruzione polare dal Nord Europa verso l'Italia. 

Previsioni meteo Vigilia e Natale

Dal 23 al 24 dicembre 2024, una massa d'aria fredda di origine polare pilotata da una vasta depressione centrata tra Finlandia e Russia potrebbe scivolare prima verso l'Europa centrale-orientale poi verso l'Italia. Le masse d'aria più fredde ed instabili concluderanno la loro corsa nel bacino del Mediterraneo, sui nostri mari.

Soprattutto nel giorno di Natale, ossia il 25 dicembre, potrebbero esserci precipitazioni su tante regioni. Visto il calo delle temperature, inoltre, non si esclude la possibilità di neve fino a quote piuttosto basse (se non addirittura in pianura) specie al Nord. Dipenderà tutto dall'aria fredda in ingresso e da dove di formeranno i minimi depressionari.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x