26 Novembre 2024
Neve a Milano (fonte foto Lapresse)
Le previsioni meteo fanno sapere che nei prossimi giorni masse d'aria umida e tiepida di origine atlantica manterranno sull'Italia un clima piuttosto mite, con valori anche sopra la media, in particolare al Sud dove si toccheranno punte di 23 gradi. Poi però tornerà il freddo e arriverà anche la neve. Scopriamo dove e quando.
Una tempesta ciclonica denominata Bert si sta spostando dal Regno Unito verso le zone meridionali della Norvegia. Questo sistema depressionario porta maltempo e forti venti e, nel suo movimento in senso antiorario, richiama aria molto umida e mite di origine oceanica la quale si riversa in parte anche verso l’Italia. Questa dinamica darà vita ad un aumento delle temperature sul nostro Paese, come fa sapere IlMeteo. Nelle prossime 24/48 ore, saranno il Sud e le due Isole Maggiori a registrare il più cospicuo aumento termico, potendo anche beneficiare, rispetto alle regioni centro-settentrionali, di un contesto meteorologico stabile e in prevalenza soleggiato. In aggiunta ai miti venti meridionali, sarà proprio il generoso irraggiamento solare a permettere alla temperature di continuare a salire, superando senza difficoltà i 20°C e toccando picchi addirittura di 22/23°C.
Scenario un pochino diverso per il Nord e per il versante centrale tirrenico: qui, la perturbazione atlantica in transito manterrà i cieli prevalentemente nuvolosi, almeno fino a mercoledì 27 novembre e dunque le temperature diurne non riusciranno a salire in maniera così evidente come al Sud e sulle Isole maggiori. Di notte i valori saliranno proprio grazie alla copertura nuvolosa, che impedirà o limiterà la dispersione del calore accumulato durante il giorno. Nemmeno sulle regioni settentrionali farà tanto freddo.
Questo clima mite, addirittura caldo per alcune zone del Paese, ci accompagnerà almeno fino a giovedì 28 novembre.
Da venerdì 29 novembre, però, si profila un radicale cambiamento. Una massa d’aria molto fredda, sospinta da venti gelidi di origine polare, si muoverà dai Paesi dell'Est verso l'Italia, influenzando così il panorama meteo-climatico su molte regioni. Entro sabato 30 novembre, infatti, gran parte del Paese sarà investita da venti più freddi provenienti dai Balcani, determinando un generale calo termico che sarà percepibile soprattutto al Nord-Est, lungo l’Adriatico e al Sud.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia