Martedì, 14 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Test Medicina 2025, addio ingresso numero chiuso, primo semestre libero con successivo sbarramento in base ai cfu, 25mila posti

Il test d'ingresso non si farà ma lo sbarramento avverrà dopo un primo semestre accessibile per tutti. La selezione avverrà mediante una “graduatoria nazionale” basata sui crediti formativi ottenuti e sul superamento di esami specifici

16 Ottobre 2024

Test medicina 2025, addio ingresso numero chiuso, primo semestre libero con successivo sbarramento in base ai cfu, 25mila posti

test d'ingresso medicina, fonte imagoeconomica

La settima Commissione del Senato ha dato il via libera al disegno di legge delega che abolisce l'ingresso a numero chiuso nella facoltà di Medicina. Il test di medicina 2025 non si farà ma lo sbarramento avverrà dopo un primo semestre accessibile per tutti. La selezione avverrà mediante una “graduatoria nazionale” basata sui crediti formativi ottenuti e sul superamento di esami specifici. 

Questa novità è stata presentata oggi in Senato da Roberto Marti, presidente della commissione Istruzione, e da Francesco Zaffini, presidente della commissione Sanità. Il governo vorrebbe introdurre lo stop ai test d'ingresso già dall'anno accademico 2025-2026. L'entrata in vigore della legge dipenderà comunque dai tempi parlamentari. 

Test medicina 2025, addio all'ingresso a numero chiuso

Gli studi si potranno proseguire al secondo semestre solo con il conseguimento di tutti gli esami previsti per il primo semestre e dalla posizione dello studente nella graduatoria di merito nazionale. Per tutti quegli studenti che non supereranno la selezione per la continuazione dell'anno accademico, sarà possibile utilizzare i crediti formativi acquisiti nei primi sei mesi per iscriversi ad altri corsi di laurea. La novità in materia riguarderà anche i corsi di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria e in Medicina veterinaria.

Le parole di Zaffini e Gasparri

Il testo è stato approvato dalla Commissione Istruzione del Senato per poi passare in Aula e poi alla Camera. Il presidente della Commissione Sanità del Senato, Francesci Zaffini, ha dichiarato: “Viene abolito il test con le domande schizofreniche, con una valutazione estemporanea di test a crocette. Si tratta di una legge delega, i particolari saranno precisati appunto nella delega”. Per il senatore Maurizio Gasparri “questo è uno dei provvedimenti che caratterizza la maggioranza”.

I posti saranno “25mila” nel 2025

Si sottolinea che i posti disponibili per la facoltà di medicina aumenteranno nel 2025. Dopo il primo semestre del prossimo anno, i posti dovrebbero arrivare circa a 25mila. Secondo il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini “questa giornata rappresenta un passo storico”. 

“Il fabbisogno di medici nei prossimi sette anni è stimato in 30mila professionisti. Abbiamo già aumentato i posti disponibili, ma con questa riforma rivediamo completamente i criteri di selezione”, ha aggiunto. L’obiettivo da perseguire, a detta delle parole del Ministro, è dupliceda un lato, garantire a tutti i giovani l’opportunità di perseguire “il sogno di diventare medici” e dall’altro, assicurare una “formazione di qualità e un’offerta formativa d’eccellenza”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x