Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Treni Milano-Bologna in ritardo fino a 2 ore per guasto nei pressi di Piacenza e lavori di ammodernamento dell'alta velocità sulla tratta

I ritardi iniziati stamane alle 6,50, tecnici di Trenitalia al lavoro

15 Settembre 2024

Controlli Green Pass stazione centrale di Milano: "Perdo il treno". Accusato di oltraggio, il giudice lo assolve: "Ingiusta prevaricazione della polizia"

Fonte: Getty Images

Per i treni in partenza da Milano e diretti a Bologna i problemi sono iniziati verso le 6.50 di domenica mattina, con l'annuncio sul display della stazione meneghina che segnalava ritardi nelle partenze. Con il trascorrere del tempo a quanti erano in attesa è apparso chiaro che la situazione tendeva a peggiorare, con i ritardi che aumentavano e i treni fermi in banchina.

https://www.ilgiornaleditalia.it/video/mondo-imprese/639733/donnarumma-ferrovie-stato-treno-nightjet-roma-vienna-monaco-cooperazione-trasporti.html

Il motivo dei ritardi

Il motivo per cui "la circolazione è fortemente rallentata" sulla linea Milano-Bologna - comunica Trenitalia - sono imputabili ad un "un guasto nei pressi di Piacenza". Trenitalia precisa che "è in corso l'intervento dei tecnici. I treni Alta Velocità possono registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 120 minuti", il che significa fino a circa 2 ore di ritardo sui normali tempi di percorrenza.

"Circolazione ferroviaria fortemente rallentata dalle prime ore di questa mattina a causa delprolungarsi dei lavori di ammodernamento tecnologico alla linea AV Milano - Bologna. I treni Alta Velocità registrano ritardi e cancellazioni. Al lavoro i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana", riporta ancora la nota di Ferrovie dello Stato.

I rallentamenti di venerdì 13 settembre

Problemi nelle partenze da Milano, con ritardi a cascata, si erano verificati anche venerdi scorso, 13 settembre, a causa dell'incidente ferroviario avvenuto sempre la mattina presto, alle 6,30 nei pressi della stazione Greco Pirelli di Milano, con il coinvolgimento di due treni merci ed un convoglio passeggeri.

https://www.ilgiornaleditalia.it/news/cronaca/640719/treno-deragliato-a-milano-ritardi-fino-180min-e-limitazioni-in-tutta-italia-per-frecce-regionali-ed-eurocity-la-lista-dei-convogli-trenitalia-interessati.html

Nell'incidente il treno che trasportava passeggeri aveva subito uno svio. 6 le persone che erano rimaste ferite, fortunatamente nessuna con conseguenze serie. "Una in codice giallo e cinque in codice verde, trasportate in ospedale dai soccorritori di Areu che hanno inoltre valutato sul posto i restanti 127 passeggeri rimasti illesi", ha reso noto l’assessore al Welfare della Regione Lombardia Guido Bertolaso. I 127 passeggeri illesi sono stati trasportati alla Stazione Centrale di Milano utilizzando pullman Atm, mentre i feriti si trovano ricoverati agli ospedali Niguarda, San Raffaele, Policlinico e Fatebenefratelli. 

"Subito iniziati - aveva reso noto Ferrovie dello Stato in un apposito comunicato - i lavori di ripristino dell’infrastruttura danneggiata dallo svio di un treno merci di una società esterna al Gruppo, avvenuto nel nodo ferroviario di Milano fra Milano Certosa e Milano Greco Pirelli", precisando anche che "Il lavoro dei tecnici di RFI è iniziato solo dopo i rilievi da parte dell’autorità competente". Quindi la ripresa della circolazione ferroviaria fra Milano Certosa e Milano Centrale nella mattina di sabato 14 settembre.

https://www.ilgiornaleditalia.it/video/cultura/640631/ferrovie-stato-cantamessa-orient-express-dolce-vita-espresso-notturno-mosca-pace.html

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x