Martedì, 21 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bayesian, testimone: “L’ancora era calata e la barca oscillava, le vele sbattevano, l’albero si è spento ed è andato giù”

La testimone è la proprietaria del cantiere più vicino al punto in cui il veliero è affondato; consegnati agli inquirenti i filmati della telecamera  

30 Agosto 2024

Barca a vela Perini navi "affondata per difetto strutturale: con trombe marine può imbarcare 200 tons d’acqua in pochi secondi ma scarichi sottodimensionati, per poi scuffiare"

Affondamento del Bayesian, elementi utili a definire le responsabilità potrebbero arrivare dalle registrazioni delle telecamere del cantiere navale della sig.ra Rosalia Orlando, che è quello più vicino al punto in cui il veliero è colato a picco.

"Ho visto cosa è successo"

La sig.ra Orlando potrebbe rivelarsi una testimone chiave. Al Corsera ha spiegato di non aver visto le immagini registrate dalla sua telecamera e acquisite dagli inquirenti, "ma sicuramente sono interessanti - ha aggiunto - perché inquadra proprio quel tratto di mare. Io ho visto con i miei occhi cos’è successo". 

La sig.ra Orlando spiega in particolare che "La barca si spostava e oscillava, come se tremasse, forse era strattonata dall’ancora che stava arando sul fondo... ho visto anche delle vele sbattere... poi l’albero si è spento ed è andato giù dall’altra parte".

"Il veliero era rimasto lì invece di dare catena e motore"

La sig.ra Orlando aggiunge che "Nessuno aveva mai buttato l’ancora lì, un punto troppo esposto, l’ho pure detto a quello della Guardia Costiera. 'Rosalia, mica decidi tu dove deve ancorare', mi ha risposto". Al Corsera la Orlando spiega di essere andata al cantiere verso le 4.00, la notte in cui il Bayesian è affondato "per caricare la cisterna, lo faccio un giorno sì e uno no. Intorno alle 4. L’acqua veniva a secchiate. Sono andata sul pontile proprio per vedere il veliero, perché quello era rimasto lì, invece di dare catena e motore".

Mentre le indagini continuano e si aggiungono nuovi elementi, James Cutfield, il comandante del Bayesian, ha lasciato la Sicilia assieme alla moglie Cristina, per tornare a Maiorca, dove vive con la famiglia e dove gli saranno comunicati gli esiti dell'inchiesta per naufragio e omicidio colposo plurimo.

Dall'Italia sono andati via anche tutti gli altri membri dell’equipaggio del Bayesian. Domani, sabato 31 agosto, saranno eseguite le prime due autopsie disposte dalla Procura. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x