28 Agosto 2024
Fonte: Imagoeconomica, Instagram: @renzorosso
Renzo Rosso, fondatore e azionista del noto marchio Diesel nonché presidente del gruppo Otb, ha denunciato tramite il suo profilo Instagram di essere stato vittima di Deep fake, ovvero la diffusione sul web di contenuti generati tramite l’Intelligenza artificiale – Ia (in inglese Artificial Intelligence – Ai), che lo ritrarrebbero mentre invita gli utenti a registrarsi su una piattaforma di investimento per acquistare cryptovalute. Nello specifico si tratterebbe di un video, circolato in queste ore su varie piattaforme e siti, il quale avrebbe spinto l’imprenditore del bassanese a rilasciare una nota in merito alla vicenda: "Alla luce dei contenuti falsi che mi riguardano", ha scritto Rosso, "circolati in rete nelle ultime ore, ho deciso di impegnarmi in prima persona anche per sensibilizzare utenti e opinione pubblica sul tema dei deep fake. L'Ai infatti ha un grande potenziale ma purtroppo oggi è spesso utilizzata per scopi illeciti e fraudolenti con danni conseguenti molto gravi". "Stiamo già collaborando", ha aggiunto il patron di Diesel e Otb, "con le forze dell'ordine, ma voglio lavorare in maniera ancora più ampia per trovare un rimedio a questo tipo di situazioni. È per questo che nelle prossime settimane avvierò dialoghi con le istituzioni e i principali player per coinvolgerli in questo mio impegno, convinto che unendo le forze possiamo mettere in campo misure efficaci per ridurre i rischi connessi agli usi di questa tecnologia distorti e contrari alla legge", ha poi concluso.
Su piattaforme social si susseguono numerosi i banner pubblicitari con immagini di personaggi famosi, celebrità che invitano a registrarsi in shop online, piattaforme di investimento per comprare cryptovalute o altri prodotti. L'intento è quello di trarre in inganno gli utenti che pensano: "Se l'ha fatto lui allora c'é da fidarsi". In realtà, dietro queste piattaforme spesso si nascondono truffe o il furto di dati personali e sensibili, il vero intento degli ideatori di questi post e Deep fake. E’ stato lo stesso Renzo Rosso ad allertare i suoi followers: "Stanno circolando contenuti sponsorizzati (falsi, realizzati con Ai) in cui inviterei gli utenti a registrarsi sui siti per comprare cryptovalute. ASSOLUTAMENTE NON CREDETE A QUESTI FALSI. Mi sto muovendo con i miei legali per far rimuovere questi contenuti. Se ne vedete, per favore, segnalateli subito a Instagram". Quello della segnalazione immediata è certamente uno dei sistemi di difesa e denuncia più efficaci, anche se Rosso ha già annunciato via social che metterà in campo i propri legali per andare a fondo della questione. Video simili sono stati realizzati anche con altri personaggi famosi (come il giornalista Enrico Mentana, il governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta e il conduttore tv Fabio Fazio), la cui fama può indurre qualcuno a credere che siano veri e valga la pena di effettuare l’investimento. Per il momento, si tratta di una delle forme più avanzate di truffa on line, che promettendo facili guadagni ruba i dati personali o direttamente il denaro con operazioni fraudolente. I contenuti deepfake generati possono essere foto, video e audio creati grazie a software di Ia che, partendo da contenuti reali già esistenti in rete (immagini, video, audio), riescono a modificare o ricreare, in modo estremamente realistico le caratteristiche e i movimenti di un volto o di un corpo e a imitare fedelmente una determinata voce.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia