26 Giugno 2024
Paolo Agostinacchio (fonte LaPresse)
Lutto nella politica locale di Foggia, l'ex sindaco Paolo Agostinacchio è morto all'età di 86 anni per un malore improvviso mentre lavorava nel suo studio in corso Vittorio Emanuele. Storico esponente della destra, è stato primo cittadino dal 1995 al 2004, prima aveva militato nel Movimento sociale e poi in Alleanza nazionale.
Agostinacchio è morto nella mattinata del 26 giugno 2024, colpito da un malore improvviso mentre era al lavoro nel suo studio. Lui è stato consigliere comunale e poi sindaco di Foggia dal 1995 al 2004. Eletto deputato nel 1983, nel 1992 e nel 1994, è rimasto in carica fino al 1996. Durante il primo mandato da sindaco dovette affrontare il crollo del palazzo di viale Giotto, la più grande tragedia dal dopoguerra che interessò la città di Foggia, registrando ben 67 morti.
Non si hanno maggiori dettagli sulla causa morte, una morte che nessuno si sarebbe mai aspettato. Quando si è diffusa la notizia, numerosi utenti hanno fatto ricerche sul web per capire se potesse esserci una correlazione tra il malore improvviso e il vaccino Covid, alla luce degli ultimi studi scientifici in merito. Tuttavia per il momento non ci sono informazioni sulla vaccinazione ed eventuali reazioni avverse.
“Con la scomparsa di Paolo Agostinacchio va via una parte della storia della destra pugliese, intransigente nei suoi principi ma dialogante e aperta alle nuove sfide - afferma in una nota di cordoglio il ministro per il Sud, Raffaele Fitto -. Un politico fortemente legato alla sua città con il quale ho spesso e volentieri collaborato. Mancherà a Foggia e a tutti noi, grande vicinanza alla sua famiglia".
“Esprimo in maniera mesta e addolorata, prima da un punto di vista umano e personale e poi anche politico, il mio cordoglio – scrive il deputato FdI Giandonato La Salandra –. Un vero simbolo della destra, illustre esponente dell'allora Movimento sociale italiano ma, mi sento di dirlo, di una politica seria e responsabile. Da sempre l'ho considerato il mio mentore”. Cordoglio anche da Forza Italia. “La sua è una grande perdita per il patrimonio culturale del centrodestra della nostra Regione e una grande perdita umana – scrive il commissario regionale Mauro D’Attis – non ha fatto mai mancare il suo sostegno fino alle ultime competizioni amministrative di Foggia. Siamo vicini alla sua famiglia, ai suoi cari e a tutta la comunità di Capitanata che ne piange con noi la perdita”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia