Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Scuola, 47 "diplomifici" sospesi in Campania, Lazio e Sicilia, revocata parità: "Prof senza titoli e alberghieri senza cucine"

La linea dura del governo per garantire gli stessi standard qualitativi a chi frequenta le scuole pubbliche e le scuole private

18 Giugno 2024

Scuola, 47 "diplomifici" sospesi in Campania, Lazio e Sicilia, revocata parità: "Prof senza titoli e alberghieri senza cucine"

Fonte: imagoeconomica

Martedì 18 giugno 2024 è una giornata importanti per i maturandi, perché è il primo giorno di maturità per circa 500 mila studenti italiani, iniziata con la prova di italiano. Ma è anche da ricordare per la decisione del Ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, che dopo aver chiuso il piano straordinario di vigilanza promosso dal Ministero del'Istruzione e del Merito (MIM) iniziato a novembre dello scorso anno, ha decretato la fine dei cosidetti diplomifici. Per 47 istituti paritari potrebbe essere l'ultimo anno di maturità. 

Scuola, 47 "diplomifici" sospesi in Campania, Lazio e Sicilia, revocata parità

La decisione del Ministro Valditara deriva dal fatto che il governo ribadisce il suo "impegno costante per garantire standard di qualità a tutti gli studenti, che frequentino scuole statali o paritarie". I controlli da parte del MIM sono avvenuti su circa 70 scuole paritarie di secondo grado, in tre regioni italiane: Lazio, Campania e SiciliaLe nuove misure sono presenti nel Disegno di Legge presentato alle Camere e che secondo Valditara "dovrebbe approvato entro la fine di quest'anno".

Le irregolarità secondo il MIM 

Secondo il MIM le irregolarità più significative e gravi rigaurdano in primo luogo il personale docente, il quale in molti casi è "privo di abilitazione e titolo di accesso per l'insegnamento delle discipline" in particolare negli istituti alberghieri; le attività svolte, o meglio non svolte, per mancanze importanti tra cui i laboratori, le aziende agrarie nel percorso tecnico agrario o delle cucine nei percorsi enogastronomicinumero.

In questi 47 istituti non ci sono aule sufficienti per fare lezione e svolgere le attività scolastiche rispetto agli studenti iscritti e, inoltre, non vengono rispettati gli orari minimi delle discipline degli indirizzi di studio e "in alcuni casi eliminazione totale di alcune discipline". 

Valditara: "Nessuna tolleranza verso chi non rispetta la legge"

Il Ministro Valditara ha dichiarato che dal nuovo governo "non ci sarà nessuna tolleranza verso chi non rispetta la legge" e anche se, a differenza degli istituti pubblici, gli istituti privati non hanno l'obbligo di creare nuove classi o indirizzi di studi in base agli sicritti il MIM con questa nuova strategia ha definito una linea restrittiva per parificare il lavoro sia negli istituti pubblici che in quelli privati.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x