Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Claudio Graziano, trovato morto in casa presidente Fincantieri, vicino al letto una pistola e un biglietto: si indaga per istigazione al suicidio, aveva 70 anni

Graziano, 70 anni, ex capo di stato maggiore della Difesa e presidente del Comitato militare dell'Unione europea, era nei cantieri dal 2022. Fincantieri: "Immenso dolore e incolmabile vuoto, ne ricordiamo con commozione le straordinarie doti umane e professionali che lo hanno da sempre contraddistinto nella sua lunga carriera"

17 Giugno 2024

Claudio Graziano, trovato morto in casa il presidente di Fincantieri, ipotesi suicidio: aveva 70 anni

Claudio Graziano, fonte: imagoeconomica

È morto il generale Claudio Graziano, il presidente di Fincantieri è stato trovato senza vita in casa alle 9.50 nella sua casa a Roma in Porta Metronia da un carabiniere della sua scorta che aveva una chiave del suo appartamento. La Procura di Roma indaga per istigazione al suicidio, mentre non si escludono altre piste come il suicidio o l'omicidio. È stato trovato steso sul letto, accanto a lui una pistola e un biglietto. Secondo alcune ricostruzioni si sarebbe sparato un colpo in testa, probabilmente stanotte.

Graziano, 70 anni, ex capo di stato maggiore della Difesa e presidente del Comitato militare dell'Unione europea, era nei cantieri dal 2022 e aveva perso la moglie Marisa Lanucara nell'aprile 2023, spentasi a Roma all'età di 65 anni. Il ministro della Difesa Tajani: "Era un amico, ha reso onore all'Italia". Il titolo ha perso il 3% in borsa in tarda mattinata, per poi recuperare nel corso della giornata e assestarsi sul -0,4%.

Claudio Graziano, trovato morto in casa il presidente di Fincantieri, si indaga per istigazione al suicidio

Claudio Graziano è nato a Torino il 22 novembre 1953. Ha frequentato l’Accademia Militare di Modena, dal 1972 al 1974, e la Scuola di Applicazione di Torino, dal 1974 al 1976, dove ha conseguito la laurea in Scienze Strategiche Militari. Si è inoltre laureato in Scienze Diplomatiche ed Internazionali presso l’Università degli Studi di Trieste, il Master in Scienze Strategiche e la specializzazione universitaria in Scienze Umane presso l’Accademia Agostiniana di Roma.

Nel 1975 è stato nominato Ufficiale di fanteria, due anni più tardi comandante di plotone fucilieri al battaglione alpini "Susa" in Pinerolo. Nel 1977 Vice Comandante della compagnia contro carri della Brigata alpina "Taurinense". Nel 1980 ha comandato la compagnia mortai e la compagnia alpini presso il battaglione alpini "Trento" della Brigata alpina "Tridentina", mentre dal 1983 al 1986 la compagnia Allievi Ufficiali e la compagnia Comando presso la Scuola Militare Alpina di Aosta.

Nel 1987 dopo il corso di Stato Maggiore è stato assegnato allo Stato Maggiore dell’Esercito. Un anno dopo è stato promosso Maggiore e nel 1990 Tenente Colonnello. Nel 2005 è stato anche comandante della Brigata multinazionale "Kabul" in Afghanistan, con conseguente responsabilità operativa nella provincia di Kabul fino al 6 febbraio 2006. Nel 2007 il segretario generale dell'Onu lo ha nominato comandante della forza e capo della missione UNIFIL in Libano, una carica che ha mantenuto fino al 2010. Nello stesso anno è stato nominato capo di gabinetto del ministro della difesa Ignazio La Russa.

Una lunga vita all'interno dell'esercito fino a quando nel 2015 non gli viene affidato il ruolo di capo di stato maggiore della Difesa, che manterrà fino al 2018.

Meloni: "Sono sconvolta dalla notizia della tragica scomparsa del Generale Claudio Graziano. Ci lascia un integerrimo servitore dello Stato, che in tutta la sua vita ha reso onore alla Nazione, alle Forze Armate e alle Istituzioni con dedizione, competenza e professionalità. Desidero rivolgere, a nome mio e di tutto il Governo, il cordoglio e la vicinanza alla sua famiglia e ai suoi cari".

Il ministro della Difesa Antonio Tajani lo ha ricordato con un post su X: "La scomparsa del generale Claudio Graziano mi lascia senza parole. Era un amico ed è stato uno straordinario ufficiale che ha reso onore all'Italia anche nei suoi ruoli europei.Una preghiera lo accompagni nel viaggio per raggiungere la sua sposa". In realtà in queste ore sono tanti i messaggi di cordoglio che si uniscono a quelli del leader di Forza Italia. Persone che lo stimavano e che lo conoscevano.

Così Fincantieri: "Immenso dolore per l’improvvisa scomparsa del Generale Claudio Graziano, Presidente del Gruppo, che lascia un grande e incolmabile vuoto. L’amministratore delegato e direttore generale Pierroberto Folgiero, il Consiglio di amministrazione, il collegio sindacale, i dirigenti e tutti i dipendenti di Fincantieri ne ricordano con commozione le straordinarie doti umane e professionali che lo hanno da sempre contraddistinto nella sua lunga carriera".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x