09 Maggio 2024
Tutto pronto a Milano per Orticola 2024, la mostra mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi. La ventottesima edizione si svolge da giovedì 9 a domenica 12 maggio, presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli. Saranno ben 180 gli espositori e i vivaisti presenti, pronti a portare una nuova cultura e un rinnovato interesse per il mondo della botanica. Curata da Orticola Lombardia, la mostra è un’iniziativa nata per il capoluogo lombardo nel 1996, i cui proventi sono destinati al verde cittadino. La manifestazione quest'anno ha scelto di rivolgersi alla generazione cresciuta con la consapevolezza che la natura sia un bene irrinunciabile e da preservare. Si chiama Generazione G: quella dei Giovani Giardinieri. A loro è rivolto un percorso orientato all’innovazione che apre la via della sperimentazione: piante, collezioni, allestimenti, laboratori. Esperienze che richiamano memorie d’infanzia e stimolano nuove passioni. Per i bambini, tutti i giorni, dalle 10 alle 18,30 sono presenti i laboratori di Kikolle Lab che propongono come creare il giardino planetario di Gilles Clément o come diventare GG. (giovani generazioni). Quest’anno, in linea con il tema ai giovani viene offerta una borsa di studio a uno studente che si sia distinto sulla conservazione e sul rispetto del verde e che abbia sviluppato una tesi di laurea di particolare interesse. Ma esiste anche un circuito diffuso di FuoriOrticola 2024 con vetrine, musei, orti, ville, castelli e giardini a Milano e fuori città. L’iniziativa dura per tutto il mese di maggio attraverso una serie di eventi previsti nei luoghi più carismatici della cultura meneghina e dello shopping cittadino con iniziative aperte al pubblico. Oltre che nei musei amici rituali della kermesse, come il Museo del Novecento, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo Bagatti Valsecchi, l’Orto Botanico di Brera, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, il Museo Poldi Pezzoli, la Triennale e il Mudec, FuoriOrticola prende vita in diverse zone della città, come l’Orto di via Padova, il Giardino Bing e l’Orto Tintorio di via Nervesa.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia