Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Previsioni meteo, stop al caldo dal 16 aprile 2024, crollo di 15 gradi e due perturbazioni in arrivo

Una volta era marzo il mese pazzerello, ora sembra essere diventato aprile il quale, dopo 10 giorni di caldo estivo, vedrà un calo drastico delle temperature (fino a 15 gradi di meno), con temporali un pò ovunque.

16 Aprile 2024

Dopo due settimane di sole e caldo è in arrivo un forte calo termico e temporali un pò ovunque

Fonte: foto Pixabay

Brutte notizie in arrivo per tutti coloro che già programmavano il cambio di stagione passando direttamente dall'invero all'estate. E difatti le prime due settimane di aprile sembravano avere indirizzato il percorso in questa direzione. Invece, no. Un brusco cambio delle condizioni meteo è in arrivo da oggi, martedì 16, su tutta la penisola con temperature, addirittura, anche inferiori alla norma climatica. Sono in arrivo piogge, nevicate in montagna e vento in netta intensificazione.

Previsioni meteo, stop al caldo da martedì 16 aprile, temperature in picchiata

Questo a causa dell'arrivo di due perturbazioni: la numero 3 del mese di aprile, chiamata Gori, investirà il settentrione direttamente dal Nord Europa e porterà con se aria fredda; e la numero 4 arriva dal Nord Africa risalirà verso la Sicilia e tutto il Sud Italia. Nel bel mezzo della settimana, tra mercoledì e giovedì, si assisterà ad tempo molto instabile con numerose piogge tra il Nord-Est e il Centro-Sud, nevicate in alta quota con forti venti e un brusco calo termico che oscillerà tra i 10/15 gradi. Non andrà meglio neanche la seconda parte della settimana a causa della presenza di una vasta area di bassa pressione a cui faranno seguito una massa d’aria molto fredda accompagnata da vento forte, diffusi temporali e un altro lieve calo termico che potrebbe ricoprire di bianco l’Appennino centrale con intense nevicate. 

Le previsioni meteo per martedì 16, inizia il cambiamento 

Molto nuvoloso al sud con piogge sparse su Sicilia e Calabria, in aumento durante il corso della giornata, alla Basilicata, bassa Campania e alla Puglia centro-meridionale. Instabile nel Nord-Est su Trentino, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna con piogge molto forti anche a livello temporalesco. Meglio sul resto d'Italia con sole, o poche nuvole, su Nord-Ovest, Centro e Sardegna. Però temperature in forte diminuzione un pò ovunque, ma con valori ancora superiori  alla norma. Venti in crescita; in particolare un forte Maestrale farà la sua comparsa tra Corsica e Sardegna. Molto mossi o agitati il Mar Ligure, l’alto Tirreno, i mari intorno alla Sardegna e alla Corsica, il Canale di Sicilia.

Le previsioni meteo per mercoledì 17

Peggioramenti un pò ovunque con rovesci e temporali al Sud; piogge più isolate anche al Nord-Est e Centro. Nuvolosità irregolare e variabile al Nord-ovest e Isole. Temperature in ulteriore calo. Giornata molto ventosa per colpa della presenza di un  Maestrale sulle Isole, sui mari di ponente e all’estremo Sud; venti di Foehn sulle Alpi e nelle vicine zone della pianua padana. Mari da mossi a molto agitati.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x