Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Meteo Pasqua 2024, tra sole e acquazzoni paese spaccato in due: cosa devono attendersi gli italiani per le festività

A 5 giorni dalla Santa Pasqua le previsioni iniziano ad essere molto attendibili e vicine alla realtà, per buona parte degli italiani non ci sono notizie confortanti: Paese spaccato in due

27 Marzo 2024

Pasqua e Pasquetta 2024, si prevede un'Italia spaccata in due

FONTE: Lapresse

Per le ricorrenze di Pasqua e Pasquetta le previsioni meteo presentano un'Italia divisa in due tra sole e temporali. A pochi giorni dalle festività le previsioni iniziano ad essere più attendibili rispetto ai giorni scorsi, e secondo gli ultimi aggiornamenti del satellite ci sarà il passaggio tra due importanti fenomeni che si scontreranno tra loro. Dal prossimo fine settimana un promontorio dell'anticiclone africano si sposterà dal deserto del Sahara fino a stanziarsi sul Mediterraneo centro-orientale, dando il là alla prima ondata di calore stagionale, soprattutto al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori.

Meteo Pasqua e Pasquetta cosa è previsto e cosa devono attendersi gli italiani

Per la giornata di Pasqua sono previste una maggiore stabilità atmosferica con molto sole, con la conseguenza di un aumento delle temperature, soprattutto al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori, con punte massime anche oscillano tra i 28° ed i 30° in alcuni casi. Discorso un tantino diverso al Nord dove, dopo un inizio di giornata soleggiato, qualche acquazzone potrebbe manifestarsi nell'arco alpino centro-occidentale tra pomeriggio e sera, oltre che nelle pianure pianure settentrionali. Il fenomeno dell'alta pressione non sarà così resistente, certamente non come in Estate, ed infatti non si escludono l'arrivo di aria più instabile a causa della presenza di un ciclone dell'oceano Atlantico. Nello specifico durante la giornata del Lunedì dell'Angelo potrebbero comparire i canonici rovesci temporaleschi, prima sulle Alpi, poi a seguire sulle vicine pianure del Nord e alla Toscana; si tratterebbe di fenomeni isolati e di breve durata, ma non si possono escludere grandinate, vista la non poca energia potenziale che sarà in gioco. Sul resto del Paese tanto sole in un clima quasi di inizio Estate specie al Sud e in Sicilia; l'Italia rischia dunque di trovarsi divisa in due tra una prima fiammata calda e soleggiata e il pericolo, sempre dietro l'angolo, di improvvisi acquazzoni.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x