19 Febbraio 2024
Maurizio Federico e Margherita Eichberg hanno presentato oggi il libro "Le tre vite di Lisa" alla Mondadori Duomo di Milano. La presentazione è visibile sulla pagina Facebook del Giornale d'Italia. Durante la presentazione del libro dedicato a Lisa Federico, morta a 17 anni nel 2020 in seguito a un trapianto di midollo osseo al Bambino Gesù, sono state affrontate tante tematiche che ruotano attorno al mondo sanitario: dalla situazione della "ricerca" e della "Salute" in Italia al nuovo piano pandemico, dall'andamento delle campagne vaccinali alle ultime evidenze scientifiche emerse relativamente al vaccino Covid a mRNA e al sistema sanitario in generale. L'incontro è stato moderato da Luca Greco, direttore del Giornale d'Italia.
Tutto però parte da "Le tre vite di Lisa", un toccante resoconto della breve esistenza di Elisabetta Federico, una ragazza adottata in Ucraina all'età di 5 anni e mezzo da Maurizio Federico e Margherita Eichberg. Un travagliato percorso di adozione internazionale, tra lungaggini burocratiche e ostacoli.
A 17 anni accade il peggio: a Lisa viene diagnosticata una rara patologia del sangue. L'adolescente affronta il calvario di due ricoveri presso l'ospedale Bambino Gesù, dove il disastroso trapianto di midollo avrà un triste esito, nonostante la sua malattia non fosse incurabile.
Lisa è morta per una infusione dell’equivalente di 350 millilitri di globuli rossi AB0 incompatibili nel quadro di un trapianto di midollo osseo identificato dai medici dell’ospedale Bambino Gesù di Roma come cura per una patologia ematologica non oncologica. A partire da pochi minuti dall’inizio dell’infusione, la vita di Lisa si trasformò per i successivi 17 giorni in un inferno di urla, dolori e svenimenti.
Attraverso le strazianti testimonianze dei genitori, il libro denuncia errori e omissioni del personale sanitario.
Il dott. Maurizio Federico, esperto virologo e responsabile del Centro Nazionale per la Salute Globale dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS). Si è laureato nel 1982 in Scienza Biologiche all'Università di Roma La Sapienza (110 e lode). Dopo la laurea, Maurizio Federico ha svolto un internato presso il laboratorio di Virologia dell'Iss. E ancora: tra il 1985 e il 1992 è stato ricercatore presso il laboratorio di virologia dello stesso Istituto superiore di sanità; tra il 1992 e il 2005 è stato ricercatore di ruolo presso il Dipartimento di malattie infettive e parassitarie; dal 2006 ad oggi è direttore del reparto "Patogenesi e Retrovirus" presso il centro nazionale AIDS. E, infine, dal 2007 ad oggi anche Dirigente di ricerca presso il Centro Nazionale AIDS dell'Iss.
Margherita Eichberg è nata il 26 agosto 1963. Si è laureata in architettura alla Sapienza di Roma nel 1989, con una specializzazione in Restauro dei Monumenti. Attualmente ricopre il ruolo di Dirigente - Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Calabria per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per il quale ricopre incarichi da anni. Anche come architetto e direttore ad interim del Polo Museale Calabria. Da architetto del Ministero ha pubblicato saggi su architetture e parti di territorio che ha avvicinato per lavoro, e studiato per interesse istituzionale o personale; su restauri eseguiti dalla SBAP di Siena (di cui ha curato l'esecuzione) o da enti pubblici ed ecclesiastici.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia