Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio ad Ugo Intini, morto l’ex esponente del PSI, direttore dell’Avanti e deputato per 4 legislature: aveva 82 anni

Esponente di spicco del PSI, è scomparso a Milano all'età di 82 anni. È stato anche due volte sottosegretario

13 Febbraio 2024

Addio ad Ugo Intini, morto l’ex esponente del PSI, direttore dell’Avanti e deputato per 4 legislature: aveva 82 anni

Ugo Intini, fonte: imagoeconomica

Cala il sipario su Ugo Intini, morto all'età di 82 anni, ieri sera a Milano, all'ospedale San Raffaele, dopo una lunga malattia. Lascia la moglie Carla e il figlio Carlo. Politico e giornalista, ma sopratutto stretto collaboratore del leader del Partito Socialista Italiano Bettino Craxi, come membro della segreteria del partito e portavoce. È stato a lungo direttore del giornale socialista Avanti!, de Il Lavoro di Genova e deputato per quattro legislature, oltre che due volte sottosegretario. Lo fa sapere il Psi in una nota.

Ugo Intini morto, negli anni difficili del post Tangentopoli non lasciò mai il Psi

Come ricorda il partito, Intini ha ricoperto incarichi istituzionali nel secondo Governo Amato (2000-2001) e nel secondo Governo Prodi (2006-2008) in entrambi nel ruolo di sottosegretario agli Esteri. Da socialista, ha raccontato pagine importanti della storia del nostro Paese dall'osservatorio privilegiato qual era la segreteria del Psi negli anni '80, dove ha ricoperto l'incarico di responsabile dell'informazione, di portavoce del Psi, rappresentante del partito all'Internazionale Socialista, a fianco a Bettino Craxi.

Negli anni difficili del dopo Tangentopoli, l’ex braccio destro del segretario non lascia mai il Psi, ma continua a dare con generosità il suo contributo di idee, accompagnando negli anni seguenti il partito ed i suoi militanti in un difficile percorso di riaffermazione riformista, sino ai giorni attuali, dove non è mai mancata la sua presenza. 

La sua nutrita produzione letteraria e l’ultimo libro del 2022

Di Intini si ricorda la nutrita produzione letteraria, attraverso la quale ha approfondito i contorni di un Paese in continua trasformazione, mettendo in luce tratti di storia anche sconosciuti, che hanno riguardato molti degli attori politici del nostro recente passato. L'ultimo libro, "Testimoni di un secolo" è del 2022. Il Psi, nel ricordo di Ugo Intini, esporrà in segno di lutto la bandiera a mezz'asta nella sede della direzione del partito a Roma". 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x