Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

L’Esercito si perfeziona sulla revisione dei veicoli militari con gli esperti di DEKRA

25 Gennaio 2024

L’Esercito si perfeziona sulla revisione dei veicoli militari con gli esperti di DEKRA

La Scuola Trasporti e Materiali (TRAMAT) ha completato con successo un’attività informativa commissionata a DEKRA Italia e rivolta ai Capo Gestione Mantenimento di alcuni reparti dell'area romana.  Il corso si è concentrato sull'implementazione delle conoscenze tecniche relative alla gestione delle revisioni veicolari, cruciali per garantire elevati standard di sicurezza stradale.

L'obiettivo principale del corso è stato quello di allineare le competenze del personale tecnico militare sui controlli tecnici periodici a cui i veicoli militari – commerciali, logistici e tattici - in analogia a quelli civili, devono sottoporsi regolarmente (circolando sulle nostre strade, sono infatti sottoposti al Codice della Strada). Per tali controlli il Codice della Strada assegna infatti all’Esercito totale autonomia, operando quindi in parallelo a quanto avviene nei centri di revisione privati, che agiscono invece sotto l’egida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Gli esperti della divisione DEKRA Revisioni, in accordo con i responsabili della Scuola, hanno sviluppato un corso sulle specifiche esigenze e peculiarità dei veicoli in dotazione all’Esercito.

Il corso, della durata di due settimane, si è focalizzato su approfondimenti teorici e pratici: le sessioni in aula sono state integrate da momenti pratici presso le linee di revisione, sia dell'Esercito che di DEKRA, garantendo un’approfondita analisi delle tematiche tecniche e procedurali e consentendo un intenso scambio di "best practices" tra tecnici militari e civili.

La Scuola Trasporti e Materiali ha scelto come partner formativo DEKRA Italia per l’esperienza e la tradizione centenaria dell’Azienda nel settore della revisione veicoli e delle ispezioni: fondata nel 1925 in Germania, proprio come  organizzazione dedicata al controllo della sicurezza dei veicoli a motore, il colosso multinazionale ha costruito nel tempo una solida reputazione ed esperienza nei servizi legati alla mobilità sicura e sostenibile, che ne fanno oggi il leader mondiale nel campo della revisione veicoli.

L’iter formativo ha rappresentato un passo importante nella promozione della sicurezza stradale e nell'approfondimento delle competenze tecniche del personale dell'Esercito.

La Scuola Trasporti e Materiali, quale Istituto di specializzazione sotto il Comando Trasporti e Materiali del Comando Logistico dell'Esercito, ha dimostrato, ancora una volta, il suo impegno nell'offrire formazione avanzata, indirizzata a garantire l'efficienza e la sicurezza del personale, dei mezzi e dei materiali della Forza Armata e soprattutto diretta a favorire la convivenza dinamica e sicura all’interno del nostro Paese.

 

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x